Tipologia di Corso: Corso di Perfezionamento da 500 ore - 20 CFU
Titoli rilasciati
A seguito del superamento dell'esame finale viene rilasciato un attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale (500 ore e 20 CFU).
Costi
Il prezzo del Corso di perfezionamento è di € 600, comprensivo delle spese di segreteria per il rilascio dell'attestato. (interamente rateizzabile)
Il Corso ha una durata complessiva di 500 ore corrispondenti a 20 crediti formativi universitari (CFU) comprensivi di attività didattica formale ed esercitazioni, attività di studio guidato e impegno didattico. Ogni CFU corrisponde a 25 ore di lavoro per studente (ai sensi del Dm 509/99).
Coordinatore del Corso:
Prof. Riccardo Mancini, direttore del Corso
Finalità e struttura dei percorsi formativi
I Corsi si pongono l'obiettivo di fornire un valido strumento teorico-pratico per affrontare adeguatamente le prove previste dal Concorso Nazionale.
I CFU acquisiti con il Corso di perfezionamento hanno validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e struttura pubbliche e private presso cui possono essere spendibili.
-i primi 3 inerenti il quadro normativo di riferimento e il sistema di valutazione
-i restanti 5 inerenti la docenza, gli aspetti psicopedagogici, l'impianto organizzativo, strumenti e metodologie tradizionali e innovative, inclusione.
Alla conclusione del corso sono previste lezioni frontali NON obbligatorie inerenti specifici argomenti concorsuali.
Requisiti di ammissione
Sono ammessi gli aspiranti insegnanti nella Scuola dell'Infanzia che possiedono i requisiti previsti dal bando per la partecipazione alle prove concorsuali (coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l'ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99).
Il corso di perfezionamento è strutturato in 8 moduli:
Obblighi di frequenza e svolgimento delle attività formative Sono previste lezioni frontali NON obbligatorie
L'attività didattica è interamente erogata in modalità online attraverso la piattaforma dell'Università. La frequenza da parte degli iscritti alle attività del Corso è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma.La formazione on-line avverrà attraverso il collegamento alla piattaforma E-learning dove il corsista potrà disporre del materiale didattico e fruire delle lezioni. L'accesso del corsista alla piattaforma E-learning avverrà mediante una userid ed una password e sarà h24. La piattaforma E-learning registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).Sono previsti incontri in presenza per un totale di 12 ore presso una della 12 sedi eCampus (Novedrate, Milano, Padova, Torino, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Catania, Cagliari)Al termine del Corso è prevista una prova finale che consiste nell'elaborazione e discussione di una tesina inerente un argomento trattato in una delle discipline del corso.
Pagina aggiornata a: Luglio 2025
Piano Formativo
(Progetto generale di articolazione delle attività formative, i relativi contenuti e l'attribuzione dei rispettivi crediti, le modalità di svolgimento delle verifiche. Il Corso di preparazione non prevede una prova finale)
Insegnamento |
ssd |
CFU |
Macro modulo trasversale "Avvertenze generali" |
|
|
Mod. 1 Il quadro europeo di riferimento |
IUS/14 |
2 |
Mod. 2 I Quadri di riferimento relativi alla legislazione scolastica italiana. |
IUS/09 |
2 |
Mod. 3 3 Il Sistema Nazionale di Valutazione. |
M-PED/04 |
2 |
Macromodulo Scuola Infanzia |
|
|
Mod. 4 Fondamenti di psicologia dello sviluppo e di psicologia dell'educazione. |
M-PSI/04 |
3 |
Mod. 5 Conoscenza approfondita del Curricolo della Scuola dell'Infanzia. |
M-PED/03 |
2 |
Mod. 6 Gli strumenti e le metodologie. |
M-PED/04 |
2 |
Mod. 7 Didattica dell'inclusione, bisogni educativi speciali. |
M-PED/03 |
2 |
Mod. 8 La professione docente. |
M-PED/03 |
2 |
PROVA FINALE |
|
3 |
Illustrazione dei contenuti del percorso formativo
Titolo del modulo |
Contenuti formativi (brevi note di programma, max 300 crt) |
Mod. 1. Il quadro europeo di riferimento. |
Conoscenza dei documenti europei recepiti dalla legislazione italiana, le linee principali riferite allo spazio europeo dell'educazione. La progettazione europea |
Mod. 2 I Quadri di riferimento relativi alla legislazione scolastica italiana. |
L'Autonomia scolastica e gli ordinamenti degli studi. La legge n.107/2015. Lo stato giuridico del docente. |
Mod. 3 Il Sistema Nazionale di Valutazione. |
La valutazione interna ed esterna e i Piani di Miglioramento. Le rilevazioni nazionali ed internazionali, l'INVALSI. |
Mod. 4 Fondamenti di psicologia dello sviluppo e di psicologia dell'educazione. |
Conoscenze pedagogico - didattiche finalizzate all'attivazione della relazione educativa e alla promozione di apprendimenti significativi. La collegialità nell'azione didattica. |
Mod. 5 Conoscenza approfondita del Curricolo della Scuola dell'Infanzia. |
L'impianto organizzativo della Scuola dell'Infanzia, le finalità formative, l'organizzazione. |
Mod. 6 Gli strumenti e le metodologie. |
Tecnologie informatiche della comunicazione e loro potenzialità nella Scuola dell'Infanzia |
Mod. 7 Didattica dell'inclusione, bisogni educativi speciali. |
La didattica differenziata e l'organizzazione dei Piani di studio Personalizzati e dei P.E.I. all'interno della progettazione formativa della sezione |
Mod. 8 La professione docente. |
La relazione e la cura educativa, il lavoro di team e i rapporti con le famiglie. |
Si segnala che le lezioni frontali NON obbligatorie, di approfondimento e verifica, saranno avviate nelle sedi centrali dell'Università (calendario scaricabile)
Costi
Scadenza Iscrizioni:
Prezzo:
In unica soluzione o suddivisibile in rate da:
- € () all'atto dell'iscrizione
- Il saldo dev'essere versato entro 7 giorni dalla data d'esame
MODALITÀ DI PAGAMENTO
È possibile scegliere tra due modalità di pagamento
Pagamento tramite Carta del Docente;
Pagamento tramite bonifico bancario;
Beneficiario: Università telematica Ecampus
IBAN IT72 Z 03015 03200 000003652436
Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico, il proprio nome e cognome e codice fiscale