Percorsi formativi abilitanti 30CFU e 36CFU ad Accesso LIBERO
Percorsi Formativi Abilitanti 30 e 36 ad accesso libero
Il 25 Settembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge che regola i nuovi percorsi di abilitazione per i docenti. L'Università eCampus ha istituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti (CEMFI) in convenzione con l'Accademia Belle Arti di Sanremo legalmente riconosciuta "I. Duncan" e l'Accademia del Lusso di Milano.
Percorso di 30 CFU/CFA Vincitori di Concorso (allegato 2 del D.P.C.M)▼
ACCESSO LIBERO- NON VI È GRADUATORIA
Destinatari:
I Percorsi di Completamento da 30 CFU per i VINCITORI DI CONCORSO (Allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023) – sono riservati ai vincitori di concorso
(non abilitati) che ad oggi, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali per almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno (1) nella specifica classe di concorso, nei cinque anni precedenti. A prescindere dai requisiti con i quali i candidati stessi hanno avuto accesso al concorso.
Requisiti:
Possesso del titolo di studio – che consente l’accesso alla classe di concorso come da tabelle MIUR ed eventuali integrazioni (corsi singoli integrativi)
Essere risultato vincitore del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59
Costi
Prezzo: € 2000,00 ( Rateizzabili ) + € 16,00 di Marca da bollo (da versare con la prima rata)
€ 150,00: tassa esami
Percorso di 30 CFU/CFA Vincitori di Concorso (allegato 4 del D.P.C.M)▼
ACCESSO LIBERO- NON VI È GRADUATORIA
Destinatari:
vincitori di concorso + attestato di partecipazione (allegato 3).
Costi
Prezzo: € 2000,00 ( Rateizzabili ) + € 16,00 di Marca da bollo (da versare con la prima rata)
€ 150,00: tassa esami
30 CFU art.13 del DPCM 4 agosto 2023 ▼
ACCESSO LIBERO - NON VI è GRADUATORIA
Settima Edizione
Destinato a docenti già abilitati su altra classe di concorso o specializzati sul sostegno.
Accreditamento
L’Università eCampus ha ottenuto l’accreditamento (Decreto 397 del 7/02/2024) per l’attivazione dei corsi di abilitazione all’insegnamento.
I primi percorsi attivati seguono l’Art. 13 del DPCM 4 agosto 2023.
Proroga Bando VII Edizione: iscrizione fino al 20 Agosto 2025
Requisiti di Accesso
Abilitazione su una classe di concorso o specializzazione sul sostegno
Possesso del titolo di studio richiesto per la classe di concorso
Titoli Esteri
Riconoscimento del titolo estero abilitante con decreto MUR
Domanda di riconoscimento in corso presso la Direzione Generale
Percorso Didattico
Il piano di studi prevede 30 CFU con focus su metodologie e tecnologie didattiche.
Modalità di Erogazione
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente online in modalità sincrona su piattaforma dedicata, con monitoraggio della frequenza.
È richiesta una presenza minima del 70% per accedere alla prova finale.
Prova Finale
La prova si terrà in presenza e sarà composta da:
Una prova scritta sulla progettazione didattica con tecnologie multimediali
Una lezione simulata di massimo 45 minuti
Riconoscimento CFU
Non sono previsti riconoscimenti di crediti per questo percorso.
Percorsi da 36 CFU Vincitori di Concorso (All.5 DPCM 4 agosto 2023)▼
ACCESSO LIBERO- NON VI È GRADUATORIA
I Percorsi di Completamento da 36 CFU per i VINCITORI DI CONCORSO (Allegato 5 del DPCM 4 agosto 2023) – sono riservati ai vincitori di concorso (non abilitati) che entro la data di presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso stesso, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, erano in possesso dei 24 CFU – conseguiti entro il 31 ottobre 2022 – previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.
Vincitori di concorso che ad oggi non hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali per almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno (1) nella specifica classe di concorso, nei cinque anni precedenti.
Requisiti
Possesso del titolo di studio – che consente l’accesso alla classe di concorso come da tabelle MIUR ed eventuali integrazioni (corsi singoli integrativi).
Essere risultato vincitore del concorso ai sensi dell’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59.
Possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022, previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.
Attivazione: Anno Accademico 2024/25
Costi
Prezzo: € 2000,00 ( Rateizzabili ) + € 16,00 di Marca da bollo (da versare con la prima rata)
€ 150,00: tassa esami
Richiedi Informazioni
Articolazione didattica
ARTICOLAZIONE DIDATTICA 30 CFU
Ambito Disciplinare
CFU
Discipline di area pedagogica
4 CFU
Tirocinio indiretto
15 CFU
Didattica delle discipline, linguaggio delle discipline, Metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento
9 CFU
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica
2 CFU
Abilitazione all'insegnamento
30 CFU
ARTICOLAZIONE DIDATTICA 36 CFU
Ambito Disciplinare
CFU
Discipline di area pedagogica
3 CFU
Tirocinio diretto
10 CFU
Tirocinio indiretto
3 CFU
Discipline di area linguistico-digitale
3 CFU
Didattica delle discipline, metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento
15 CFU
Discipline relative all’acquisizione di competenze nella legislazione scolastica
2 CFU
Abilitazione all’insegnamento
36 CFU
Frequenza
Per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni AF, come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023.
Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall’articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale come previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e ss.mm.ii e, in particolare, dell’articolo 18-bis, comma 6-bis.
I percorsi di abilitazione all’insegnamento 30 e 36 CFU potranno essere erogati nelle seguenti modalità:
30 CFU
19 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali
9 CFU di tirocinio indiretto
2 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando
36 CFU
16 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone
10 CFU tirocinio diretto
3 CFU tirocinio indiretto
7 CFU attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza presso una delle sedi previste da bando
Finalità del Percorso Formativo
Ottenere l’abilitazione all’insegnamento e l’inserimento nella I Fascia Docenti
Passaggio di ruolo su altro insegnamento per i docenti già destinatari di contatto a tempo indeterminato in base alle disposizioni ministeriali.
Partecipazione ai concorsi Docenti
Tirocinio Indiretto
Il tirocinio, con l’affiancamento dei tutor, prevede la compilazione e la discussione dell’E-portfolio delle competenze professionali acquisite dal tirocinante, con particolare riferimento all’analisi di casi e situazioni problematiche emersi nel gruppo-classe nel corso del tirocinio, da attestarsi nel diario di tirocinio.
Il tirocinio si svolge presso le istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, accreditati.
L’USR predispone e aggiorna annualmente un elenco telematico delle istituzioni scolastiche accreditate.
Percorsi Accreditati eCampus
L’Università eCampus ha attivato i corsi previsti dal DPCM del 4 agosto 2023 tramite un Protocollo d’Intesa con:
Accademia Belle Arti Sanremo – “I. Duncan” di Sanremo
Accademia del Lusso di Milano
Classi di Concorso
A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A04 – Design del libro
A05 – Design del tessuto e della moda
A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
A10 – Discipline grafico-pubblicitarie
A11 - Discipline letterarie e latino
A12 - Discipline letterarie
A13 - Discipline letterarie, latino e greco
A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A18 - Filosofia e Scienze umane
A19 - Filosofia e Storia
A22 - Italiano, Storia e Geografia
A23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera
A26 - Matematica
A27 - Matematica e Fisica
A28 - Matematica e Scienze
A45 - Scienze economico-aziendali
A46 - Scienze giuridico-economiche
A47 - Scienze matematiche applicate
A48 - Scienze motorie e sportive (II grado)
A49 - Scienze motorie e sportive (I grado)
A54 – Storia dell’Arte
A62 – Tecnologie e tecniche per la grafica
A seguito dell’emanazione del decreto ministeriale nr 270 del 19/03/2025, l’Università eCampus ha ottenuto l’accreditamento di ulteriori classi di concorso per le quali sarà possibile effettuare l’iscrizione alla SESTA EDIZIONE.
CLASSI ULTERIORI ACCREDITATE EX D.M. 270/25 – DENOMINAZIONE
A020 - Fisica
A037 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
A042 - Scienze e tecnologie meccaniche
A050 - Scienze naturali, chimiche e biologiche
A060 - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
AA24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (francese)
AA25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)
AB24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (inglese)
AB25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese)
AC24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (spagnolo)
AC25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (spagnolo)
B003 - Laboratori di fisica
B014 - Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
B017 - Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
B019 - Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera
B022 - Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
Avvio dei percorsi: entro i 40 giorni successivi alla verifica di ammissibilità, l’ANVUR avvalendosi del Nucleo di valutazione, fornirà il parere sulle singole richieste di ogni Ateneo, ed entro i successivi 10 giorni verrà emanato dal MUR il decreto di accreditamento.
Ulteriori Classi di Concorso attivate dall’Università degli Studi Link Campus
A24
A25
A21
A03
A07
Incompatibilità
Per le incompatibilità si fa riferimento alla legge sulla doppia immatricolazione Decreto n. 930 del 29 luglio 2022.
Nello specifico come indicato sulla relativa pagina Ministeriale
COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ (passaporto, carta di identità o patente di guida)
Eiform provvederà a registrare l’utente in piattaforma.
L’utente dopo aver ricevuto le credenziali dovrà accedere alla propria area riservata eCampus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.
Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:
Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»
Scaricare e compilare in ogni sua parte il pdf denominato «ELENCO TITOLI VALUTABILI» che dovrà poi obbligatoriamente essere caricato in fase di presentazione della domanda. Si fa presente che, nel caso in cui il candidato presentasse più di una domanda di ammissione (es. per regioni diverse) dovrà caricare uno specifico pdf per ciascuna domanda.
Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare i documenti precedentemente inviati tramite email in piattaforma.
Una volta completata la procedura di iscrizione del candidato, si richiede di inviare il bollettino di pagamento (PAGO PA) e il completamento dell’iscrizione (autocertificazione) a info@formadocenti.it
Costi e Rette
Percorso 30 CFU Allegato 2 (riserva 45% + posti aggiuntivi riservati), tasse 2.000 euro + 16 euro marca da bollo, diviso in 3 rate:
1° RATA 1016 EURO entro i termini di immatricolazione online
2° RATA 500 EURO - 30/04/2025
3° RATA 500 EURO - 30/05/2025
TASSA PROVA FINALE 150 EURO - 05/06/2025
Percorso 36 CFU Allegato 5 tasse 2.000 euro + 16 euro marca da bollo, diviso in 3 rate
1° RATA 1016 EURO entro i termini di immatricolazione online
1. E’ previsto il riconoscimento dei crediti?
Coloro che risulteranno in posizione utile nella graduatoria di uno dei percorsi di formazione iniziale abilitante, al fine di ottenere un’abbreviazione di corso, potranno chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse (ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, All. B) inviando apposita email di richiesta all’indirizzo prevalutazioni.abilitadocenti@uniecampus.it entro e non oltre la data ultima prevista per effettuare la procedura di immatricolazione che sarà indicata all’interno del bando. Le richieste di riconoscimento pervenute oltre tale scadenza non verranno valutate. PERCORSO 30 CFU All. 2 DPCM
Fino a 6 CFU per le attività formative (compresi eventuali 24 CFU conseguiti entro il 22 ottobre 2022)
Fino a 2,5 CFU per tirocinio
PERCORSO 36 CFU All. 5 DPCM
Fino a 7 CFU per le attività formative (compresi eventuali 24 CFU conseguiti entro il 22 ottobre 2022)
Fino a 3 CFU per tirocinio
2. Come mi verrà comunicato il mio riconoscimento crediti?
Lo studente che ha ottenuto un riconoscimento troverà nella propria area riservata del portale eCampus alla sezione “Comunicazioni personali” una griglia di riconoscimento con l’indicazione dei CFU riconosciuti e da integrare sulle singole attività previste (materie e/o tirocini).
3. Quali criteri sono stati utilizzati per chi abbia conseguito i 24 cfu entro data utile e sia iscritto all’allegato 1?
Coloro i quali abbiano presentato idoneo certificato di conseguimento dei 24 CFU hanno diritto ad un riconoscimento preimpostato che li porterà a frequentare i soli crediti previsti dal decreto originario nell’offerta formativa dell’Allegato 5 (36 CFU). Il riconoscimento così conseguito non prevede ulteriori convalide.
4. Quali criteri sono stati utilizzati per chi non abbia conseguito i 24 cfu entro data utile e sia iscritto all’allegato 1?
Coloro i quali non abbiano presentato i 24 cfu hanno diritto al riconoscimento delle sole materie i cui Settori scientifico disciplinari siano presenti nel loro pregresso universitario (da intendersi come pregresso universitario lauree di I e II livello, Lauree di vecchio ordinamento, Master e in generale percorsi che prevedano singole prove d’esame) per un massimo previsto di 12 CFU. Le materie del comparto disciplinare potranno essere riconosciute solo qualora sia presente lo specifico esame richiesto, anche in presenza di identità di settore scientifico disciplinare (esempio: Lingua latina non convalida Didattica della lingua latina).
Si aggiunge il riconoscimento parziale dei Tirocini in presenza della sola attività di insegnamento di almeno un anno compiuto per un massimo di 3 CFU di tirocinio diretto e 2 CFU di tirocinio indiretto.
5. Quali criteri sono stati utilizzai per chi sia iscritto all’allegato 2?
Gli iscritti all’allegato 2 hanno diritto al riconoscimento di un massimo di 6 CFU per identità di settore scientifico disciplinare nel caso delle materie trasversali e per identità di esame nel caso delle materie disciplinari (vedi esempio richiamato nella FAQ 3), ivi compresi gli esami dell’eventuale percorso 24 CFU conseguito entro data utile. Si aggiunge ad essi un riconoscimento massimo di 2,5 CFU per il Tirocinio indiretto in caso di attività di insegnamento compiuta per un anno.
6. Quante ore di lezione/tirocinio mi sono state scontate con il riconoscimento?
Ad ogni CFU corrispondono 6 ore di lezione per le attività didattiche e 12 ore per il Tirocinio.
7. Chi mi dice quali lezioni posso non frequentare in virtù del riconoscimento?
Sarà l’utente a calcolare quante ore poter scontare rispetto al riconoscimento crediti e potrà autonomamente smettere di frequentare le lezioni rimanenti quando avrà raggiunto i CFU da integrare indicati nell’ultima colonna della griglia di riconoscimento.
8. Dovrò decidere in autonomia anche quante ore di Tirocinio effettuare rispetto al riconoscimento crediti?
No: nel caso dei tirocini il progetto formativo verrà impostato automaticamente sulle sole ore da integrare indicate nell’ultima colonna della griglia di riconoscimento. In particolare la parte di Tirocinio indiretto riconosciuto riguarderà il Tirocinio indiretto individuale, lo studente dovrà integrare i rimanenti CFU attraverso il Tirocinio presenziale.
9. Non ho ricevuto il mio riconoscimento, a chi devo rivolgermi? FAQ MODIFICATA
Tenendo sempre in considerazione le tempistiche necessarie agli uffici per valutare e definire le richieste di riconoscimento ricevute, se in prossimità dell’inizio delle attività didattiche non fosse ancora stato caricato il documento relativo al riconoscimento nella sezione dell’area riservata “comunicazioni personali”, lo studente potrà contattare la segreteria studenti inoltrando apposita richiesta tramite la funzione “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella sezione dell’area riservata del portale “percorsi abilitanti docenti”.
1. Quante ore di tirocinio sono previste? FAQ MODIFICATA
CORSI DA 30 CFU – ALLEGATO 2: non sono previsti CFU di tirocinio diretto, solo 9 CFU di tirocinio indiretto;
CORSI DA 36 CFU – ALLEGATO 5: sono previsti 10 CFU di tirocinio diretto e 3 CFU di tirocinio indiretto;
Per ogni CFU di tirocinio, l’impegno in presenza è pari ad almeno dodici ore come previsto dall’art 7 del DPCM 4 agosto 2023.
2. Il tirocinio diretto può essere svolto nella scuola in cui si lavora? FAQ MODIFICATA
Si, purché:
l’istituto sia accreditato e rientri nell’elenco predisposto annualmente dall’USR di competenza;
venga stipulata apposita convenzione tra l’Istituto e l’Ateneo
3. È possibile svolgere il tirocinio diretto solo nelle scuole pubbliche o anche nelle paritarie?
È possibile svolgerlo anche presso Istituti paritari purché rientranti nell’elenco regionale delle sedi di tirocinio.
4. Il tirocinio diretto deve essere svolto in discipline della classe di concorso di iscrizione o anche affini?
Con nota prot. n. 7845 del 28 giugno 2024, il MIM e MUR hanno previsto la possibilità di espletare il tirocinio in discipline comunque affini alla classe di concorso cui si è iscritti qualora non fosse possibile la conclusione delle attività di tirocinio in ordine alle discipline afferenti alla propria classe di concorso.
5. Quando è possibile avviare le pratiche e iniziare il tirocinio diretto?
È possibile fin d’ora mette in contatta l’Università con l’istituto selezionato al fine della stipula della convenzione.
6. Esiste già un elenco di strutture accreditate con ecampus consultabile? FAQ MODIFICATA
L’Università eCampus è già accreditata con alcuni Istituti, ma si consiglia ai candidati di individuarne uno in autonomia e di indicare il nominativo all’Ufficio Tirocini (tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it), solo dopo aver verificato che sia effettivamente presente nell’elenco predisposto annualmente dall’USR di competenza delle scuole accreditate ad ospitare tirocinanti per percorsi abilitanti.
7. Come si può convenzionare la scuola per il tirocinio? Che modulo di convenzione deve essere utilizzato? FAQ MODIFICATA
Sono disponibili al seguente link i modelli di convenzione da far firmare all’Istituto scolastico individuato. Il modello di convenzione varia a seconda della regione nella quale verrà effettivamente svolto il tirocinio diretto in quanto ciascun USR prevede accordi diversi. Unitamente al modello di convenzione deve essere fatta sottoscritta all’Istituto anche l’apposito addendum alla convenzione. Non appena sarà in possesso di convenzione e autodichiarazione firmata lo studente dovrà inviarle a tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it
8. Lo svolgimento del tirocinio è compatibile con la maternità? FAQ MODIFICATA
In base alla normativa vigente è vietato effettuare il tirocinio durante tutto il periodo di maternità obbligatoria, durante il periodo di maternità anticipata per gravidanza a rischio e, infine, durante il periodo di “congedo parentale” (ex aspettativa facoltativa).
Si specifica inoltre:
in caso di tirocinio svolto presso asili nido e scuole d’infanzia: è prevista l’astensione obbligatoria dalle attività di tirocinio dall’inizio della gravidanza fino al settimo mese dopo il parto (rif. art. 7 comma 1 e comma 4 del D.Lgs. 151/01).
in caso di tirocinio svolto presso scuole secondarie di I grado:
Laddove sussista rischio biologico (ossia in assenza di immunizzazione nei confronti del virus della rosolia), è prevista l’astensione obbligatoria dalle attività di tirocinio, pre-parto e post-parto per tutta la durata dell’epidemia nella scuola;
Relativamente agli insegnanti di sostegno, oltre al caso di rischio biologico, se sussiste un rischio specifico, rappresentato da reazioni aggressive da parte dell’alunno è prevista l’astensione obbligatoria pre-parto (rif. art. 7 comma 1 e comma 4 del D.Lgs. 151/01).
A prescindere dal grado di scuola in cui si effettua il tirocinio, tutte le studentesse sono tenute ad astenersi nei seguenti periodi:
congedo obbligatorio per maternità;
gravidanza a rischio;
cd. aspettativa facoltativa (ulteriori sei mesi, trascorso il periodo di congedo obbligatorio per maternità).
9. Se sono in maternità e non posso effettuare il tirocinio nella scuola c’è la possibilità di svolgere un tirocinio diretto interno?
No, non c’è possibilità di effettuare attività alternative al tirocinio diretto.
10. Quale modulistica occorre per attivare il tirocinio diretto?
Convenzione con scuola;
Progetto formativo firmato da tutor della scuola e tutor universitario coordinatore;
Attestato svolgimento corso online per la sicurezza sui luoghi di lavoro (formazione generale).
11. Come posso svolgere il corso online per la sicurezza sui luoghi di lavoro (formazione generale)? FAQ MODIFICATA
Per essere ammesso al tirocinio è obbligatorio il superamento del CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ( come da D.Lgs81/08 ), frequentabile gratuitamente online, collegandosi al sito: https://sicurezzaonline8108.it/ utilizzando per il login l’indirizzo mail personale dell’università. A fine corso, a superamento del test, verrà erogato l’attestato che dovrà poi essere inviato a tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it come scansione unitamente al progetto formativo già controfirmato dalla scuola. Il corso erogato da eCampus è gratuito. Sono comunque ammessi certificati di altri corsi svolti altrove purché rispettino la normativa di riferimento.
1. Quali sono le sedi dove poter sostenere gli esami finali?
Novedrate
Milano, sede eCampus
Torino
Firenze
Bologna
Ancona
Pescara
Genova
Roma
Napoli
Catanzaro
Cosenza
Reggio Calabria
Bari
Cagliari
Padova
Città di Castello
Palermo
Catania
La scelta della sede di svolgimento dell’esame avviene subito dopo la sottoscrizione del contratto di iscrizione al percorso, in fase di contatto con il referente didattico di sede/polo.
2. Come si svolge l’esame finale?
La prova finale del percorso universitario e accademico consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo.
La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio diretto svolto nel percorso di formazione iniziale. Il testo dovrà avere una consistenza minima di 15.000 caratteri e massima di 20.000 caratteri, spazi compresi. Il candidato può iniziare a lavorare alla stesura del documento anche con tirocinio ancora in corso; il documento dovrà essere inviato al proprio Tutor Coordinatore, il quale potrà fornire suggerimenti e/o specifiche e, successivamente, andrà caricato in formato PDF nell’apposita procedura online entro la scadenza che sarà comunicata. Prima di caricarlo, il documento dovrà essere firmato in calce alla pagina numero 1 (come dal campo previsto nel format fornito).
La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
La commissione giudicatrice della prova finale è costituita da due professori dell’università o docenti delle istituzioni AFAM appartenenti al consiglio didattico, di cui uno con funzione di presidente, nonché da un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante.
La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.
La prova scritta potrà essere predisposta dal candidato in autonomia e caricata sulla propria area personale del portale entro i termini indicati dalla segreteria. La prova orale si svolgerà in presenza, ciascun candidato riceverà apposita email di convocazione.
3. Come è composta la commissione dell’esame finale?
La Commissione d’esame finale sarà costituita da:
due membri interni dell’Università eCampus;
da un membro dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza;
da un esperto disciplinare esterno.
4. Eventuali ausili e tempi aggiuntivi di cui ci si può avvalere ai sensi della L.104/92. Lo studente deve fare una richiesta preliminare o è sufficiente portare la documentazione relativa il giorno della prova?
Deve rivolgersi preliminarmente alla commissione CABES dell’ateneo e ottenere la relativa delibera. Per rivolgersi al CABES bisogna inviare apposita richiesta tramite il modulo presente al link https://www.uniecampus.it/studenti/disabilita-dsa-e-bes/ Non saranno accettate certificazioni presentate il giorno dell’esame.
5. La traccia della lezione simulata (prova orale) verrà inviata in modalità telematica o bisognerà recarsi presso la sede?
La traccia della prova orale sarà caricata nella sezione «comunicazioni personali»
6. Sarà fornito un paniere di tracce che potrebbero esserci?
No.
7. Come bisogna organizzare la parte attiva della lezione simulata?
Sarebbe opportuno dare alla commissione una idea generale di come il candidato imposta la lezione con l’aula, naturalmente dipende dal tipo di lezione che il candidato intende sviluppare, è importante che la parte pre-attiva e la parte attiva siano coerenti.
8. Per creare la lezione simulata verrà dato un format da seguire (tipo powerpoint) oppure gli studenti saranno liberi?
Gli studenti potranno utilizzare il format che desiderano.
9. Dove andrà caricato il file pdf predisposto dal candidato per la prova scritta?
i candidati dovranno caricare il file pdf relativo alla loro prova scritta nell’area riservata del portale eCampus – sezione “percorsi abilitanti docenti” – ELABORATO ESAME SCRITTO
1. Quali sono le sedi dove poter sostenere gli esami finali?
Novedrate
Milano, sede eCampus
Torino
Firenze
Bologna
Ancona
Pescara
Genova
Roma
Napoli
Catanzaro
Cosenza
Reggio Calabria
Bari
Cagliari
Padova
Città di Castello
Palermo
Catania
La scelta della sede di svolgimento dell’esame avviene subito dopo la sottoscrizione del contratto di iscrizione al percorso, in fase di contatto con il referente didattico di sede/polo.
2. Come si svolge l’esame finale?
La prova finale del percorso universitario e accademico consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo.
La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione. Al candidato sarà chiesto di progettare una Azione Didattica (AD), che costituisce parte di una Unità di Apprendimento (UDA), sulla base di una traccia contente informazioni rispetto al grado di scuola (secondaria di primo o di secondo grado), alla parte di curricolo di riferimento (disciplina e anno) e alle competenze disciplinari e trasversali di riferimento.
la lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
La commissione giudicatrice della prova finale è costituita da due professori dell’università o docenti delle istituzioni AFAM appartenenti al consiglio didattico, di cui uno con funzione di presidente, nonché da un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante.
La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.
La prova scritta, in seguito ad assegnazione della traccia da parte dell’Università, potrà essere predisposta dal candidato in autonomia e caricata sulla propria area personale del portale entro i termini indicati dalla segreteria. La prova orale si svolgerà in presenza, ciascun candidato riceverà apposita email di convocazione.
3. Come è composta la commissione dell’esame finale?
La Commissione d’esame finale sarà costituita da:
due membri interni dell’Università eCampus;
da un membro dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza;
da un esperto disciplinare esterno.
4. Le 18 ore dell’UDA sono da considerarsi per la propria disciplina o sono interdisciplinari?
Dipende dalla scelta progettuale del candidato, se il candidato propone una progettazione interdisciplinare è un buon esempio di didattica innovativa.
5. Se le 18 ore dell’UDA sono da suddividere in fasi da 6 ore, è da analizzare solo una fase e le altre due azioni da descrivere in modo sintetico?
La scelta è a cura del candidato, nella fase di preparazione consigliamo ai candidati di elaborare la proposta completa per esercitarsi.
6. Eventuali ausili e tempi aggiuntivi di cui ci si può avvalere ai sensi della L.104/92. Lo studente deve fare una richiesta preliminare o è sufficiente portare la documentazione relativa il giorno della prova?
Deve rivolgersi preliminarmente alla commissione CABES dell’ateneo e ottenere la relativa delibera. Per rivolgersi al CABES bisogna inviare apposita richiesta tramite il modulo presente al link https://www.uniecampus.it/studenti/disabilita-dsa-e-bes/ Non saranno accettate certificazioni presentate il giorno dell’esame.
7. La traccia della lezione simulata (prova orale) verrà inviata in modalità telematica o bisognerà recarsi presso la sede?
La traccia della prova orale sarà caricata nella sezione «comunicazioni personali»
8. Sarà fornito un paniere di tracce che potrebbero esserci?
No.
9. L’UDA sarà a piacere o il titolo è scelto dalla commissione?
La traccia viene inviata dall’Ateneo, ad ogni modo ciascun candidato avrà modo di svolgere una progettazione che consenta di esprimere le proprie competenze, suggeriamo ai candidati di esercitarsi su una progettazione coerente con la disciplina o le discipline della propria classe di concorso.
10. Le tre azioni didattiche dell’UDA possono essere su argomenti diversi o devono essere collegate tra loro?
La progettazione deve essere coerente con: gli obiettivi di apprendimento, con le competenze disciplinari e trasversali che il candidato indicherà, con il tipo di scuola e con il periodo didattico scelto.
11. Nella parte relativa alle principali finalità del percorso devo indicare solo i traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi specifici di apprendimento? In caso affermativo dove devo indicare competenze chiave europee e di cittadinanza?
Scrivere i principali obiettivi dell’UdA nel suo complesso. Sarebbe meglio che non fossero troppi per non rendere il progetto troppo generico, gli obiettivi specifici andrebbero dettagliati nelle azioni didattiche.
12. Come bisogna organizzare la parte attiva della lezione simulata?
Sarebbe opportuno dare alla commissione una idea generale di come il candidato imposta la lezione con l’aula, naturalmente dipende dal tipo di lezione che il candidato intende sviluppare, è importante che la parte pre-attiva e la parte attiva siano coerenti.
13. Per creare la lezione simulata verrà dato un format da seguire (tipo powerpoint) oppure gli studenti saranno liberi?
Gli studenti potranno utilizzare il format che desiderano.
14. Dove andrà caricato il file pdf predisposto dal candidato per la prova scritta?
Dal momento della ricezione della traccia via email, i candidati avranno 5 giorni a disposizione per produrre l’elaborato e caricarlo nell’area riservata del portale eCampus – sezione “percorsi abilitanti docenti” – ELABORATO ESAME SCRITTO.