Percorsi formativi abilitanti 30CFU e 36CFU ad Accesso LIBERO

Percorsi Formativi Abilitanti 30 e 36 ad accesso libero

Il 25 Settembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge che regola i nuovi percorsi di abilitazione per i docenti. L'Università eCampus ha istituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti (CEMFI) in convenzione con l'Accademia Belle Arti di Sanremo legalmente riconosciuta "I. Duncan" e l'Accademia del Lusso di Milano.

30cfu

Percorso di 30 CFU/CFA Vincitori di Concorso (allegato 2 del D.P.C.M)

30cfu

Percorso di 30 CFU/CFA Vincitori di Concorso (allegato 4 del D.P.C.M)

30cfu

30 CFU art.13 del DPCM 4 agosto 2023

36cfu

Percorsi da 36 CFU Vincitori di Concorso (All.5 DPCM 4 agosto 2023)

Richiedi Informazioni


Articolazione didattica

ARTICOLAZIONE DIDATTICA 30 CFU      

Ambito Disciplinare CFU
Discipline di area pedagogica 4 CFU
Tirocinio indiretto 15 CFU
Didattica delle discipline, linguaggio delle discipline, Metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento 9 CFU
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica 2 CFU
Abilitazione all'insegnamento 30 CFU

ARTICOLAZIONE DIDATTICA 36 CFU      

Ambito Disciplinare CFU
Discipline di area pedagogica 3 CFU
Tirocinio diretto 10 CFU
Tirocinio indiretto 3 CFU
Discipline di area linguistico-digitale 3 CFU
Didattica delle discipline, metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento 15 CFU
Discipline relative all’acquisizione di competenze nella legislazione scolastica 2 CFU
Abilitazione all’insegnamento  36 CFU

Frequenza

Per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni AF, come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023.
Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall’articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale come previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e ss.mm.ii e, in particolare, dell’articolo 18-bis, comma 6-bis.
I percorsi di abilitazione all’insegnamento 30 e 36 CFU potranno essere erogati nelle seguenti modalità:

30 CFU

  • 19 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali
  • 9 CFU di tirocinio indiretto
  • 2 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando

36 CFU

  • 16 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone
  • 10 CFU tirocinio diretto
  • 3 CFU tirocinio indiretto
  • 7 CFU attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza presso una delle sedi previste da bando

Finalità del Percorso Formativo

  • Ottenere l’abilitazione all’insegnamento e l’inserimento nella I Fascia Docenti
  • Passaggio di ruolo su altro insegnamento per i docenti già destinatari di contatto a tempo indeterminato in base alle disposizioni ministeriali.
  • Partecipazione ai concorsi Docenti

Tirocinio Indiretto

Il tirocinio, con l’affiancamento dei tutor, prevede la compilazione e la discussione dell’E-portfolio delle competenze professionali acquisite dal tirocinante, con particolare riferimento all’analisi di casi e situazioni problematiche emersi nel gruppo-classe nel corso del tirocinio, da attestarsi nel diario di tirocinio.
Il tirocinio si svolge presso le istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, accreditati. L’USR predispone e aggiorna annualmente un elenco telematico delle istituzioni scolastiche accreditate.

Percorsi Accreditati eCampus

L’Università eCampus ha attivato i corsi previsti dal DPCM del 4 agosto 2023 tramite un Protocollo d’Intesa con:

  • Accademia Belle Arti Sanremo – “I. Duncan” di Sanremo
  • Accademia del Lusso di Milano

Classi di Concorso

  • A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
  • A04 – Design del libro
  • A05 – Design del tessuto e della moda
  • A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
  • A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
  • A10 – Discipline grafico-pubblicitarie
  • A11 - Discipline letterarie e latino
  • A12 - Discipline letterarie
  • A13 - Discipline letterarie, latino e greco
  • A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A18 - Filosofia e Scienze umane
  • A19 - Filosofia e Storia
  • A22 - Italiano, Storia e Geografia
  • A23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera
  • A26 - Matematica
  • A27 - Matematica e Fisica
  • A28 - Matematica e Scienze
  • A45 - Scienze economico-aziendali
  • A46 - Scienze giuridico-economiche
  • A47 - Scienze matematiche applicate
  • A48 - Scienze motorie e sportive (II grado)
  • A49 - Scienze motorie e sportive (I grado)
  • A54 – Storia dell’Arte
  • A62 – Tecnologie e tecniche per la grafica
A seguito dell’emanazione del decreto ministeriale nr 270 del 19/03/2025, l’Università eCampus ha ottenuto l’accreditamento di ulteriori classi di concorso per le quali sarà possibile effettuare l’iscrizione alla SESTA EDIZIONE.
CLASSI ULTERIORI ACCREDITATE EX D.M. 270/25 – DENOMINAZIONE
  • A020 - Fisica
  • A037 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • A042 - Scienze e tecnologie meccaniche
  • A050 - Scienze naturali, chimiche e biologiche
  • A060 - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
  • AA24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (francese)
  • AA25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)
  • AB24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (inglese)
  • AB25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese)
  • AC24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (spagnolo)
  • AC25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (spagnolo)
  • B003 - Laboratori di fisica
  • B014 - Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
  • B017 - Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
  • B019 - Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera
  • B022 - Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
Avvio dei percorsi: entro i 40 giorni successivi alla verifica di ammissibilità, l’ANVUR avvalendosi del Nucleo di valutazione, fornirà il parere sulle singole richieste di ogni Ateneo, ed entro i successivi 10 giorni verrà emanato dal MUR il decreto di accreditamento. Ulteriori Classi di Concorso attivate dall’Università degli Studi Link Campus
  • A24
  • A25
  • A21
  • A03
  • A07

Incompatibilità

Per le incompatibilità si fa riferimento alla legge sulla doppia immatricolazione Decreto n. 930 del 29 luglio 2022. Nello specifico come indicato sulla relativa pagina Ministeriale

Modalità Iscrizione

Inviare la domanda d'iscrizione in allegato a info@formadocenti.it insieme a:

  1. Domanda d'scrizione
  2. AUTOCERTIFICAZIONE EX DPR 445/00 firmata
  3. AUTOCERTIFICAZIONE PRESENTAZIONE DOMANDA IN UNA SOLA ISTITUZIONE
  4. PDF ELENCO TITOLI VALUTABILI
  5. COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ (passaporto, carta di identità o patente di guida)
Eiform provvederà a registrare l’utente in piattaforma.
L’utente dopo aver ricevuto le credenziali dovrà accedere alla propria area riservata eCampus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.
Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:
  • Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»
  • Prendere visione della «guida per la presentazione della domanda»
  • Prendere visione della «guida per la compilazione del pdf elenco titoli valutabili»
  • Scaricare e compilare in ogni sua parte il pdf denominato «ELENCO TITOLI VALUTABILI» che dovrà poi obbligatoriamente essere caricato in fase di presentazione della domanda. Si fa presente che, nel caso in cui il candidato presentasse più di una domanda di ammissione (es. per regioni diverse) dovrà caricare uno specifico pdf per ciascuna domanda.
  • Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare i documenti precedentemente inviati tramite email in piattaforma.
  • Una volta completata la procedura di iscrizione del candidato, si richiede di inviare il bollettino di pagamento (PAGO PA) e il completamento dell’iscrizione (autocertificazione) a info@formadocenti.it

Costi e Rette

Percorso 30 CFU Allegato 2 (riserva 45% + posti aggiuntivi riservati), tasse 2.000 euro + 16 euro marca da bollo, diviso in 3 rate:

  • 1° RATA 1016 EURO entro i termini di immatricolazione online
  • 2° RATA 500 EURO - 30/04/2025
  • 3° RATA 500 EURO - 30/05/2025
  • TASSA PROVA FINALE 150 EURO - 05/06/2025

Percorso 36 CFU Allegato 5 tasse 2.000 euro + 16 euro marca da bollo, diviso in 3 rate

  • 1° RATA 1016 EURO entro i termini di immatricolazione online
  • 2° RATA 500 EURO - 30/04/2025
  • 3° RATA 500 EURO - 30/05/2025
  • TASSA PROVA FINALE 150 EURO - 05/06/2025

FAQ
  • RICONOSCIMENTI CREDITI
  • TIROCINI
  • FAQ PROVA FINALE 36 CFU (Allegato 5)
  • PROVA FINALE 30 CFU (Allegato 2)
Orizzonte Scuola
Ecampus
Ecampus
Whatsapp nuove Iscrizioni
1 operatore online
Whatsapp Assistenza
1 operatore online