Valutazione attribuita:
CLIL (3 punti) + Certificazione B2 (3 punti): 6 punti
CLIL (3 punti) + Certificazione C1 (4 punti): 7 punti
CLIL (3 punti) + Certificazione C2 (6 punti): 9 punti
Il Corso CLIL in "NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL", erogato in modalità telematica ed attivato in collaborazione con l’Università E-Campus accreditata MIUR. Il Corso CLIL è suddiviso in 3 aree disciplinari per un totale di 1500 ore e 60 CFU. La prima area disciplinare verterà sulle basi psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico significativo. La seconda area sarà incentrata sui fondamenti di linguistica e applicativi, grazie ai quali il docente acquisirà gli strumenti teorici e pratici relativi alla didattica CLIL e della Flipped Classroom. La terza area verterà invece sulla lingua straniera e il suo approfondimento (il corsista potrà scegliere tra lingua inglese, lingua francese, lingua tedesca e lingua spagnola).
Possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore. L'iscrizione al corso è incompatibile con altre iscrizioni universitarie nello stesso anno accademico.
Puoi usufruire del bonus da 500 euro de "La Buona Scuola" per finanziare il tuo corso di perfezionamento e autoformazione
Il Corso è stato pensato per far raggiungere al docente quelle competenze trasversali necessarie a pianificare e condurre una lezione in lingua straniera e in prospettiva della Flipped Classroom.
La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare è un metodo d'apprendimento innovativo. Introdotta nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers, la didattica CLIL ha preso piede nella scuola italiana. Il Corso ha come obiettivo di introdurre il docente a questa innovativa maniera di apprendimento.
Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. In particolare, il corso è incentrato su tre diverse metodologie: il web learning e la didattica multimodale; la didattica capovolta (o flipped learning); la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning.
Il corso è rivolto a: docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di I e II grado; docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il corso consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie.
I prossimi appelli utili per sostenere la prova finale del Corso CLIL seguiranno il seguente calendario:
CORSO CLIL* | PRENOTAZIONE ENTRO IL0* |
25 SETTEMBRE 2020 | 14 SETTEMBRE 2020 |
06 NOVEMBRE 2020 | 26 OTTOBRE 2020 |
18 DICEMBRE 2020 | 7 DICEMBRE 2020 |
29 GENNAIO 2021 | 18 GENNAIO 2021 |
05 MARZO 2021 | 22 FEBBRAIO 2021 |
09 APRILE 2021 | 29 MARZO 2021 |
21 MAGGIO 2021 | 10 MAGGIO 2021 |
25 GIUGNO 2021 | 14 GIUGNO 2021 |
23 LUGLIO 2021 | 12 LUGLIO 2021 |
*Le date d'esami e di conseguenza le date di prenotazioni potrebbero essere modificate ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali dell’Università. Eventuali variazioni saranno tempestivamente pubblicate in piattaforma e sul sito formadocenti.it.
Per partecipare all'appello scelto è obbligatorio prenotarsi compilando il format on-line presente in piattaforma di studio entro la data sopra indicata.
Il format di prenotazione sarà attivo in piattaforma circa 10/15 giorni prima di ogni appello.
NB: Prenotazioni tardive non potranno essere accettate.
Le iscrizioni sono aperte in tutta Italia
Qualora necessario potrà risostenere l'esame nelle sessioni successive in maniera completamente gratuita
L’esame finale prevede la discussione/approfondimento orale di un elaborato di almeno 20 pagine su un argomento a scelta attinente uno dei contenuti del Corso.
Qualora le future disposizioni governative in merito all'emergenza sanitaria continuino a vietare assembramenti l’esame si svolgerà a distanza in modalità telematica.
Programma del corso http://corsiemaster.uniecampus.it/corsi/pdf/nuova-didattica-per-le-lingue-metodologia-clil.pdf
Il costo del Corso è di euro 500 (interamente rateizzabili).
Per iscriversi è sufficiente versare la prima rata di euro 100.
La quota rimanente potrà essere liberamente dilazionata in più soluzioni purché il saldo venga effettuato almeno 7 giorni prima dell'esame finale;
Non sono previsti altri Costi Nascosti come ad esempio costo stampa attestato, spedizione, eventuale partecipazione ad altri appelli d’esami, prenotazione esami o altro.
Il giorno dell’esame sarà necessario, pena l’esclusione, consegnare copia dei pagamenti effettuati.
E’ possibile scegliere tra due modalità di Pagamento:
1) Pagamento tramite Carta del Docente;
Il Buono deve essere generato indicando:
2) Pagamento tramite bonifico bancario:
IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436
Intestato a: Università Telematica eCampus
Casuale: iscrizione Corso + il proprio nome e cognome + Codice fiscale
La domanda d'iscrizione va compilata On-Line. Ultimata la procedura telematica arriverà sulla e-mail indicata il modulo d'iscrizione già compilato che andrà stampato, firmato e spedito, tramite e-mail a iscrizioni@eiform.it unitamente ad un valido documento di identità, al codice fiscale ed alla copia del pagamento della prima rata o dell'intero importo.
NB: si richiede l’invio della documentazione esclusivamente in formato PDF.
Vista l'emergenza sanitaria procederemo ad immatricolarLa sulla base della documentazione anticipata tramite e-mail. La raccomandata A/R con la documentazione in originale sotto elencata dovrà essere spedita entro 15 giorni.
Centro Raccolta Iscrizioni EIFORM
Circonvallazione Clodia, 163 - 00195 ROMA
Il titolo di studio è rilasciato dall'Università Telematica E-Campus, LEGALMENTE
RICONOSCIUTA con D.M. MIUR del 30 Gennaio 2006 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 31 del 07/02/2006.
-Realizzare e discutere una tesina di almeno 20 pagine su un argomento a scelta attinente una delle discipline del Corso.
-Svolgere i test autovalutativi, presenti all'interno della piattaforma.
Assistenza organizzativa/didattica
Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL | ||
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
Legislazione scolastica | IUS/01 | 4 |
Pedagogia speciale | M-PED/03 | 5 |
PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO | L-LIN/02 | 3 |
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE | L-LIN/02 | 3 |
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE | L-LIN/02 | 3 |
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE | ING-INF/05 | 3 |
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI | ING-INF/05 | 6 |
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED LEARNING | L-LIN/02 | 4 |
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL | L-LIN/02 | 4 |
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI | L-LIN/02 | 2 |
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE | L-LIN/02 | 4 |
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | M-PSI/01 | 5 |
Uno a scelta tra | 3 | |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESE | L-LIN/12 | |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESE | L-LIN/04 | |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA SPAGNOLA | L-LIN/07 | |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCA | L-LIN/14 | |
Uno a scelta tra | 6 | |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE | L-LIN/10 | |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE | L-LIN/03 | |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA | L-LIN/05 | |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA | L-LIN/13 | |
PROVA FINALE | 5 |
Scadenza Iscrizioni:19/01/2021
Prezzo: € 500,00
COSTO E RATEIZZAZIONI
Il costo del Corso è di euro 500 (interamente rateizzabili).
Per iscriversi è sufficiente versare la prima rata di euro 100.
La quota rimanente potrà essere liberamente dilazionata in più soluzioni purché il saldo venga effettuato almeno 7 giorni prima dell'esame finale;
Non sono previsti altri Costi Nascosti come ad esempio costo stampa attestato, spedizione, eventuale partecipazione ad altri appelli d’esami, prenotazione esami o altro.
Il giorno dell’esame sarà necessario, pena l’esclusione, consegnare copia dei pagamenti effettuati.
Collaboriamo con Istituzioni Universitarie e Formative seleziona e promuove su tutto il territorio nazionale Corsi di Laurea, Corsi di Perfezionamento, Master di I e II livello, Corsi di Perfezionamento Biennale, ecc...
Attiviamo percorsi di orientamento professionale, organizza attività di stage, facendo acquisire ai propri utenti conoscenze e competenze professionali, favorendo così l'inserimento lavorativo e/o sociale nel settore, sia pubblico che privato.