Lettere

Descrizione

Un corso triennale per chi ama approfondire culture differenti dalla propria, senza cadere in banali pregiudizi e arrivando a conoscere storia, lingua e usanze di altri Paesi.

Uno dei proponimenti del corso è, senza dubbio, il superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali, ovvero la capacità di approcciarsi ad ogni nuova cultura con il proposito di divulgarne la bellezza e la singola particolarità.

OBIETTIVI:
L’obiettivo del percorso di studi è arrivare a formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea tra inglese, francese, spagnolo e tedesco) e una seconda extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo.

Il percorso formativo mira a fornire una solida formazione teorica di base in linguistica e letteratura, padronanza scritta e orale di almeno due lingue oltre l’italiano e un’eventuale competenza scritta e orale in una terza lingua. I laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo sono in grado di articolare un discorso letterario e storico-culturale di buon livello, come tappa preliminare per un eventuale accesso alle lauree magistrali e, in un secondo momento, al Dottorato di Ricerca.

DIDATTICA:
Il percorso formativo dello studente si articola per ciascuna delle aree linguistico-culturali prescelte in tre annualità di lingua e traduzione, tre di letteratura e due di filologia, finalizzate a fornire gli strumenti tecnici per riflettere e operare con  e sulle lingue, le civiltà e le produzioni letterarie connesse considerate nella loro dimensione storica, estetica e socio-culturale.

Completano il percorso rafforzandone le prospettive di sbocco post-lauream l’acquisizione di specifiche abilità digitali orientate all’informatica umanistica e fino a 6 CFU di tirocini, moduli professionalizzanti o laboratori.

L’apprendimento delle lingue è sviluppato tramite un’ampia gamma di attività interattive, esercitazioni e multimediali in rapporto diretto con docenti altamente qualificati.

OPPORTUNITÀ LAVORATIVE:
I laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo disporranno di un patrimonio di competenze linguistiche, letterarie e culturali utili per collocarsi in vari ambiti professionali, in primo luogo quelli in cui sono richieste padronanza scritta e orale delle lingue straniere, accompagnata da una solida formazione umanistica.

I laureati di questo corso avranno la possibilità di lavorare per uffici commerciali ed esteri di importanti aziende e multinazionali o per associazioni e società che si occupano di fornire servizi per istituzioni culturali. Un esperto di lingue e culture straniere avrà la possibilità di farsi una carriera di successo nel campo del giornalismo e dell’editoria, come in quello delle rappresentanze diplomatiche e consolari (preferibilmente in seguito a un Master in Scienze Politiche).

La capacità di approcciarsi ad ogni nuova cultura in modo sincero può esser fondamentale per un’occupazione nel mondo del turismo e della intermediazione culturale e per la formazione di operatori in contesti multietnici o multiculturali.

L’abitudine al dialogo con culture differenti favorirà il collocamento in tutti gli ambiti dell’eventistica, dell’organizzazione e gestione di attività turistiche, viaggi e soggiorni linguistici e culturali.

I laureati potranno inoltre lavorare presso agenzie di traduzione e di localizzazione di siti e portali web.

SSD Sigla Esame CFU
1° Anno di Corso
L-FIL-LET/14 A letteratura italiana e lett. Comparate CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE 6
art.10, comma 5, lettera d ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE 3
UN ESAME A SCELTA TRA:
M-STO/04 A discipline storiche, geografiche e socio-antrop. STORIA CONTEMPORANEA 1 A 6
L-OR/23 A discipline storiche, geografiche e socio-antrop. STORIA DELL'ASIA ORIENTALE A 6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-LIN/04 A linguistica, semiotica e didattica delle lingue LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 A 12
L-LIN/12 A linguistica, semiotica e didattica delle lingue LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 A 12
L-LIN/07 A linguistica, semiotica e didattica delle lingue LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 A 12
L-LIN/14 A linguistica, semiotica e didattica delle lingue LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 A 12
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-LIN/04 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 B 9
L-LIN/12 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 B 9
L-LIN/07 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 B 9
L-LIN/14 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 B 9
L-LIN/21 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 1 B 9
L-OR/12 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 B 9
L-OR/21 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE CINESE 1 B 9
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-OR/12 B discipline filologiche FILOLOGIA ARABA 1-2 12
L-OR/21 B discipline filologiche FILOLOGIA CINESE 1-2 12
L-LIN/21 B discipline filologiche FILOLOGIA SLAVA 1-2 12
L-FIL-LET/09 B discipline filologiche FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1-2 12
L-FIL-LET/15 B discipline filologiche FILOLOGIA GERMANICA 1-2 12
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/03 B letterature straniere LETTERATURA FRANCESE 1 B 6
L-LIN/10 B letterature straniere LETTERATURA INGLESE 1 B 6
L-LIN/05 B letterature straniere LETTERATURA SPAGNOLA 1 B 6
L-LIN/13 B letterature straniere LETTERATURA TEDESCA 1 B 6
L-LIN/21 B letterature straniere LETTERATURA RUSSA 1 B 6
L-OR/12 B letterature straniere LETTERATURA ARABA 1 B 6
L-OR/21 B letterature straniere LETTERATURA CINESE 1 B 6
2° Anno di Corso
L-LIN/01 A linguistica, semiotica e didattica delle lingue LINGUISTICA GENERALE 6
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/04 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 12
L-LIN/12 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 12
L-LIN/07 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 12
L-LIN/14 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 12
L-LIN/21 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 2 12
L-OR/12 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE ARABA 2 12
L-OR/21 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE CINESE 2 12
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/03 B letterature straniere LETTERATURA FRANCESE 2 12
L-LIN/10 B letterature straniere LETTERATURA INGLESE 2 12
L-LIN/05 B letterature straniere LETTERATURA SPAGNOLA 2 12
L-LIN/13 B letterature straniere LETTERATURA TEDESCA 2 12
L-LIN/21 B letterature straniere LETTERATURA RUSSA 2 12
L-OR/12 B letterature straniere LETTERATURA ARABA 2 12
L-OR/21 B letterature straniere LETTERATURA CINESE 2 12
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-FIL-LET/09 B discipline filologiche FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 6
L-FIL-LET/15 B discipline filologiche FILOLOGIA GERMANICA 1 6
L-FIL-LET/09 B discipline filologiche FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 3 6
L-FIL-LET/15 B discipline filologiche FILOLOGIA GERMANICA 3 6
L-OR/12 B discipline filologiche FILOLOGIA ARABA 1 6
L-OR/21 B discipline filologiche FILOLOGIA CINESE 1 6
L-LIN/21 B discipline filologiche FILOLOGIA SLAVA 1 6
L-OR/07 B discipline filologiche FILOLOGIA ARABA 3 6
L-OR/21 B discipline filologiche FILOLOGIA CINESE 3 6
L-LIN/21 B discipline filologiche FILOLOGIA SLAVA 3 6
3° Anno di Corso
L-FIL-LET/12 C Attività formative affini o integrative LINGUISTICA ITALIANA 6
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/04 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3 6
L-LIN/12 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3 6
L-LIN/07 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 6
L-LIN/14 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3 6
L-LIN/21 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 3 6
L-OR/12 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE ARABA 3 6
L-OR/21 B lingua e traduzione LINGUA E TRADUZIONE CINESE 3 6
DUE ESAMI A SCELTA TRA:
L-LIN/03 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA FRANCESE 3 6
L-LIN/10 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA INGLESE 3 6
L-LIN/05 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA SPAGNOLA 3 6
L-LIN/13 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA TEDESCA 3 6
L-LIN/21 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA RUSSA 3 6
L-OR/12 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA ARABA 3 6
L-OR/21 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA CINESE 3 6
UN ESAME A SCELTA TRA:
M-DEA/01 C Attività formative affini o integrative ANTROPOLOGIA CULTURALE C 6
L-OR/23 C Attività formative affini o integrative STORIA DELL'ASIA ORIENTALE C 6
M-STO/04 C Attività formative affini o integrative STORIA CONTEMPORANEA 1 C 6
L-FIL-LET/10 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA ITALIANA 1 6
art.10, comma 5, lettera d tirocini e/o laboratori 6
PROVA FINALE 6
A scelta dello studente (un esame da 12 CFU oppure due esami a scelta da 6 CFU fra i seguenti oppure fra gli affinii non sostenuti in precedenza) 12
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1 D 12
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 D 12
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 D 12
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 D 12
L-FIL-LET/04 CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1 6
M-DEA/01 ANTROPOLOGIA CULTURALE D 6
L-OR/23 STORIA DELL'ASIA ORIENTALE D 6
L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE 1 D 6
L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE 1 D 6
L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA 1 D 6
L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA 1 D 6
L-LIN/21 LETTERATURA RUSSA 1 D 6
L-OR/12 LETTERATURA ARABA 1 D 6
L-OR/21 LETTERATURA CINESE 1 D 6
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA 2 6
LABORATORI 2
FONETICA (mutua da L10) 2
LABORATORIO DI SCRITTURA 2
LABORATORIO DI INTERCULTURALITA' 2
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 2

Pagamento

Scadenza Iscrizioni: 29/03/2023

Prezzo: Per info: info@formadocenti.it
Pagamenti rateizzabili.

MODALITA' DI PAGAMENTO

E’ possibile scegliere tra due modalità di pagamento
Pagamento tramite Carta del Docente;
Pagamento tramite bonifico bancario;
Beneficiario: Università telematica Ecampus
IBAN IT72 Z 03015 03200 000003652436
Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico, il proprio nome e cognome, laurea in: "Titolo del laurea"

Spedizione

La domanda di Immatricolazione e di ammissione agli Esami va stampata, firmata ed inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno in busta chiusa al seguente indirizzo:
Centro raccolta Iscrizioni EIFORM
Circonvallazione Clodia, 163
00195 ROMA

PERCHE' SCEGLIERCI

Collaboriamo con Istituzioni Universitarie e Formative seleziona e promuove su tutto il territorio nazionale Corsi di Laurea, Corsi di Perfezionamento, Master di I e II livello, Corsi di Perfezionamento Biennale, ecc...

Attiviamo percorsi di orientamento professionale, organizza attività di stage, facendo acquisire ai propri utenti conoscenze e competenze professionali, favorendo così l'inserimento lavorativo e/o sociale nel settore, sia pubblico che privato.

Perché sceglierci