Corso INDIRE Sostegno 2025: Requisiti, Costi e Modalità

Abilitazione Sostegno INDIRE 2025

É stato pubblicato il decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77 concernente i Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, in corso di registrazione presso gli organi di controllo.

Requisiti di Accesso

Chi può partecipare ai corsi INDIRE sostegno 2025?

Il percorso di abilitazione è aperto a:

Docenti con esperienza di servizio: devono aver maturato tre anni di servizio sul sostegno negli ultimi cinque anni, pur senza il titolo di specializzazione.
Docenti con titolo di specializzazione estero: insegnanti che hanno acquisito una formazione specializzante sul sostegno in Paesi comunitari e che hanno contenziosi con il Ministero, potranno completare la loro formazione in Italia attraverso specifici percorsi formativi.

Il Decreto Legge 71/2024 ha infatti previsto che, in via straordinaria fino a Dicembre 2025, siano avviati percorsi riservati rivolti ai docenti che hanno svolto tre anni di supplenza su sostegno senza il possesso del titolo di specializzazione.

ULTERIORI REQUISITI NEL CASO DEGLI SPECIALIZZATI ESTERI

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Per il corso relativo ai docenti con tre anni di servizio sono previsti 40 CFU / ECTS. I crediti sono comprensivi dell’esame finale. In questo caso, trattandosi di percorsi rivolti a docenti con almeno tre anni di servizio, non è previsto tirocinio diretto e indiretto, i quali si intendono già assolti.
Per i corsi relativi ai docenti specializzati all’estero sono previsti 48 CFU / ECTS, di cui 12 CFU / ECTS relativi all’attività di tirocinio. Tuttavia:
  • Il tirocinio dovrà essere svolto solo da coloro che non hanno maturato, alla data di presentazione della domanda, almeno un anno di scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse.
  • Viceversa, il tirocinio si intende assolto per coloro che hanno svolto servizio effettivo, alla data di presentazione della domanda, per almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse.

Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ

Le attività di tirocinio, previste nei percorsi formativi, si terranno in presenza presso scuole di vari gradi di istruzione, offrendo un'esperienza pratica diretta. Nei triennalisti non è previsto, mentre per i titoli estero valgono specifiche disposizioni. Il tirocinio è obbligatorio (12 CFU) per chi non ha esperienza nel sostegno in Italia e deve essere svolto in presenza.
È considerato assolto, invece, per chi ha almeno un anno di servizio su sostegno in Italia. La durata minima del corso sarà di quattro mesi
ASSENZE: Le assenze sono consentite nella misura massima del 10%
ESAMI INTERMEDI: Al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio è previsto un esame in presenza con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30.
ESAME FINALE: I percorsi si concludono con l’esame finale che consiste in un colloquio, da svolgersi in presenza, su un elaborato scritto concernente lo studio di un caso a scelta del corsista, in relazione all’esperienza professionale svolta.

L’esame finale è superato da parte dei corsisti che hanno conseguito una valutazione non inferiore a 18/30. La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, è data dalla media aritmetica della somma dei punteggi ottenuti nelle valutazioni al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio e del punteggio ottenuto nell’esame finale. Il voto finale così calcolato viene arrotondato all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.

COSTI

Quanto costa il corso di specializzazione?

L'importo per la partecipazione al corso di specializzazione sul sostegno varia in base al percorso formativo:

  • 1.500 euro per i docenti con tre anni di servizio sul sostegno.
  • 1.500 euro per i docenti con titoli esteri che devono acquisire 48 crediti.
  • 900 euro per i docenti con titoli esteri che devono acquisire 36 crediti.

COME ISCRIVERSI

Informazioni e contatti

Per maggiori informazioni e per avere una consulenza gratuita su come partecipare ai corsi di specializzazione sul sostegno, è possibile rivolgersi a EIFORM, ente di formazione partner delle Università eCampus e Link Campus, che offre supporto a livello nazionale.

Contatti per Iscrizione e Consulenza
  • Telefono: 06 92936910
  • WhatsApp: 3499377270
  • Sito Web: www.formadocenti.it
  • Email: info@formadocenti.it

FAQ

Crediti Formativi

Modalità dei Corsi e Tirocinio

Il percorso attivato è valido?

Richiedi Informazioni


Conclusioni

Il percorso di abilitazione sostegno 2025 rappresenta un'opportunità fondamentale per tutti i docenti che vogliono ottenere la specializzazione sul sostegno, con percorsi formativi accessibili, supporto pratico e costi contenuti. Grazie alla riforma dei decreti n. 75 e 77, l'Italia si prepara a fronteggiare la carenza di insegnanti specializzati, aprendo nuove strade professionali per migliaia di docenti.

Orizzonte Scuola
Ecampus
Ecampus
Whatsapp nuove Iscrizioni
1 operatore online
Whatsapp Assistenza
1 operatore online