concorsi

Assicurazione docenti e studenti a regime dall’anno scolastico 2025/2026: approvato emendamento

Tutela assicurativa per docenti e studenti: novità dal decreto-legge n. 90 del 2025

Un importante passo avanti per la sicurezza e la tutela dei diritti di studenti e docenti è stato compiuto con l'approvazione, da parte della Commissione VII del Senato, dell'emendamento al decreto-legge n. 90 del 2025. L'emendamento, proposto dai Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, estende, a regime, la tutela assicurativa in favore degli studenti e del personale scolastico.

Contesto storico: dalla sperimentazione alla copertura a regime

La normativa in materia di assicurazione scolastica ha subito importanti evoluzioni negli ultimi anni. Come preludio a questa misura definitiva, era già stata introdotta una fase di sperimentazione per la copertura assicurativa dei docenti, con l'obiettivo di tutelarli in caso di infortuni o malattie professionali. Successivamente, la tutela assicurativa si è estesa anche agli studenti frequentanti le scuole statali.

Ambito di applicazione: chi beneficia della copertura assicurativa?

L'emendamento approvato si applica a tutti gli studenti frequentanti le scuole statali e a tutto il personale docente, sia a tempo pieno che a tempo determinato. Ciò significa che la copertura assicurativa comprende non solo i docenti in ruolo, ma anche i collaboratori scolastici, i professori a contratto e tutti gli altri soggetti che svolgono attività didattica all'interno degli istituti scolastici.

Quali rischi sono coperti dalla tutela assicurativa?

La copertura assicurativa prevista dal decreto-legge n. 90 del 2025 si estende a una vasta gamma di rischi. In particolare, la tutela assicurativa comprende:

  • Infortuni sul lavoro: La copertura assicurativa si applica a qualsiasi infortunio occorso al personale scolastico o agli studenti durante lo svolgimento delle attività lavorativa o didattica.
  • Malattie professionali: La tutela assicurativa copre anche le malattie professionali contratte a causa dell'esposizione a fattori di rischio specifici del contesto scolastico.
  • Responsabilità civile: La copertura assicurativa copre anche la responsabilità civile del personale scolastico e degli studenti nei confronti di terzi.

Dettagli operativi: come funziona la copertura assicurativa?

L'emendamento al decreto-legge n. 90 del 2025 prevede la gestione della copertura assicurativa da parte di un'apposita società assicurativa. Le modalità di adesione alla copertura assicurativa, nonché le specifiche condizioni di tutela, saranno definite con un decreto ministeriale. La copertura assicurativa sarà attiva a partire dall'anno scolastico 2025/2026.

Consigli pratici per docenti e studenti:

Per docenti e studenti è importante essere informati sui dettagli della nuova copertura assicurativa. E' consigliabile:

  • Segui attentamente le comunicazioni delle istituzioni scolastiche e del Ministero dell'Istruzione.
  • Verifica con attenzione le condizioni di copertura assicurativa definite dal decreto ministeriale.
  • In caso di infortunio o malattia, contatta immediatamente la società assicurativa per ottenere assistenza.

L'importanza della tutela assicurativa per il sistema scolastico

L'introduzione della copertura assicurativa a regime rappresenta un passo importante per la sicurezza e la tutela dei diritti di docenti e studenti. La sicurezza sul lavoro e la salute fisica e mentale sono elementi cruciali per il benessere di tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo. La tutela assicurativa contribuisce a creare un ambiente scolastico più sicuro e sereno, favorendo la serenità e la concentrazione indispensabili per l'apprendimento.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da Tecnica della Scuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.