normativa

Congedo parentale, aggiornamento del servizio ‘Domande di maternità e paternità’ (Messaggio INPS)

Aggiornamento del servizio telematico INPS: Consultazione dei contatori congedo parentale

Introduzione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), ha recentemente implementato un'importante novità per i genitori in congedo parentale: la funzione "Consulta contatori congedo parentale" all'interno del servizio telematico "Domande di maternità e paternità".

Questa innovazione semplifica notevolmente il processo di gestione del congedo parentale, consentendo ai genitori di monitorare in autonomia i periodi di congedo già richiesti e riconosciuti.

Contesto

Il congedo parentale rappresenta un diritto fondamentale per i genitori, che permette loro di dedicare tempo alla cura e all'educazione dei figli nei primi anni di vita. In Italia, il congedo parentale è disciplinato dal Decreto Legislativo n. 154 del 2015, noto come "Testo Unico sulla maternità e sulla paternità".

La normativa prevede diverse tipologie di congedo parentale, con durata variabile e specifiche condizioni di accesso. Il congedo di maternità, ad esempio, è fruibile dalla donna per un periodo di 5 mesi (16 settimane) dopo il parto, con la possibilità di sospenderlo per assistere il bambino in caso di particolari esigenze. Il congedo di paternità, invece, è concesso al padre per un periodo di 2 mesi (8 settimane) e può essere fruito ininterrottamente o in periodi suddivisi. Inoltre, è previsto un congedo parentale condiviso per entrambi i genitori, che può essere richiesto fino a un massimo di 11 mesi.

Come consultare i contatori congedo parentale

Grazie all'aggiornamento del servizio telematico "Domande di maternità e paternità", i genitori possono ora accedere ai propri dati relativi al congedo parentale in modo semplice e veloce.

Per utilizzare la nuova funzione "Consulta contatori congedo parentale", è necessario: Accedere al sito web dell'INPS tramite il proprio SPID o CIE. Selezionare il servizio "Domande di maternità e paternità". Cliccare sul tasto "Consulta contatori congedo parentale". In questo modo, sarà possibile visualizzare i periodi di congedo già richiesti e riconosciuti, con indicazione della durata, della data di inizio e di fine, e del tipo di congedo.

Vantaggi dell'aggiornamento

L'introduzione della funzione "Consulta contatori congedo parentale" offre numerosi vantaggi per i genitori:

Trasparenza e controllo: I genitori hanno a disposizione un'informazione precisa e aggiornata sui periodi di congedo parentale fruiti, consentendo una gestione più consapevole e controllata. Efficienza e semplificazione: La consultazione dei dati avviene online in modo autonomo, senza necessità di contattare l'INPS o di recarsi presso gli uffici. Risparmio di tempo e risorse: La semplificazione del processo di accesso alle informazioni permette di risparmiare tempo prezioso per i genitori, che possono dedicarsi alla cura dei propri figli. Prevenzione di errori e ritardi: La possibilità di monitorare i propri dati consente di individuare eventuali errori o ritardi nel riconoscimento del congedo parentale, permettendo di intervenire tempestivamente.

Consigli pratici

Conservare gli atti relativi al congedo parentale: È importante conservare in modo ordinato tutti gli atti relativi al congedo parentale, come la domanda, la comunicazione di inizio congedo, e le eventuali comunicazioni dell'INPS. Controllare regolarmente i contatori congedo parentale: È consigliabile accedere con regolarità alla funzione "Consulta contatori congedo parentale" per verificare che i dati siano corretti e aggiornati. * Contattare l'INPS in caso di dubbi o problemi: Qualora si riscontrino dubbi o problemi nell'utilizzo della funzione "Consulta contatori congedo parentale", è possibile contattare l'INPS tramite il Contact Center multicanale o rivolgersi a un CAF.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da ScuolaInforma. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.