Espero, il nuovo comparto "Dinamico" arricchisce le opzioni di investimento
Contesto e obiettivi del Fondo Espero
Il Fondo di Previdenza Complementare Espero è nato per rispondere alle esigenze di tutela del personale della scuola italiana, offrendo un sistema di previdenza integrativo che possa completare la pensione di vecchiaia. L'obiettivo principale del fondo è quello di garantire un livello di pensioni più elevato rispetto a quello previsto dal sistema pubblico, contribuendo così a migliorare il benessere economico dei docenti in fase di pensionamento.
Comparti di investimento: Garanzia, Crescita e Dinamico
Per raggiungere il suo obiettivo, il Fondo Espero offre tre diversi comparti di investimento: Garanzia, Crescita e Dinamico. Ogni comparto si distingue per il proprio profilo di rischio e rendimento, permettendo ai docenti di scegliere l'opzione più adatta alle proprie esigenze e alla propria propensione al rischio.
Compartimento "Garanzia"
Il comparto "Garanzia" è caratterizzato da un basso rischio e da un rendimento limitato. È l'opzione ideale per chi cerca la sicurezza del capitale investito e non ha una forte propensione al rischio. Le risorse del comparto "Garanzia" vengono destinate a investimenti di natura conservativa, come obbligazioni a basso rischio e liquidità.
Compartimento "Crescita"
Il comparto "Crescita" presenta un profilo di rischio moderato e un potenziale di rendimento superiore rispetto al comparto "Garanzia". Le risorse vengono investite in una combinazione di azioni, obbligazioni e strumenti finanziari alternativi con una prospettiva di crescita a lungo termine. Il comparto "Crescita" è adatto a chi ha una buona propensione al rischio e una maggiore tolleranza per le fluttuazioni del mercato.
Compartimento "Dinamico"
Con il messaggio n. 2601 del 5 settembre 2025, l'INPS ha annunciato l'attivazione del nuovo comparto di investimento "Dinamico" presso il Fondo Espero. Questo comparto si pone come un'alternativa ancora più dinamica e flessibile rispetto al comparto "Crescita", con l'obiettivo di cogliere opportunità di investimento in mercati emergenti e asset innovativi.
Il comparto "Dinamico" prevede un investimento più concentrato in strumenti finanziari ad alto rendimento, con un profilo di rischio elevato. È destinato a investitori esperti e con una elevata capacità di assorbire le fluttuazioni del mercato.
Procedure di iscrizione e gestione dell'investimento
La scelta del comparto di investimento può essere effettuata al momento dell'iscrizione al Fondo Espero o in un secondo momento, modificando le proprie scelte in base alle proprie esigenze e alla propria tolleranza al rischio. L'INPS fornisce alle Amministrazioni e ai docenti tutte le informazioni necessarie per la scelta del comparto più adatto, compresi i prospetti informativi e le simulazioni di rendimento.
La gestione dell'investimento è affidata a gestori professionali che operano in conformità con le normative vigenti. Il Fondo Espero prevede periodici bilanci e rendiconti per garantire la trasparenza e la tracciabilità degli investimenti.
Consigli pratici per i docenti
La scelta del comparto di investimento per il Fondo Espero è una decisione importante che richiede analisi e attenzione. Ecco alcuni consigli pratici per i docenti:
- Informarsi sui diversi comparti di investimento e sulle loro caratteristiche specifiche.
- Valutare la propria propensione al rischio e la propria tolleranza per le fluttuazioni del mercato.
- Stabilire un obiettivo di risparmio a lungo termine e scegliere il comparto che meglio si adatta al proprio orizzonte temporale.
- Avere una visione di lungo periodo e non farsi influenzare dalle fluttuazioni del mercato a breve termine.
- Monitorare periodicamente il proprio investimento e apportare eventuali modifiche in base alle proprie esigenze.
Il Fondo Espero offre un'importante opportunità per i docenti di tutelare il proprio futuro finanziario. Scegliendo il comparto di investimento più adatto alle proprie esigenze, i docenti possono contribuire a costruire un piano di pensionamento solido e duraturo.