concorsi

Immissioni in ruolo docenti 2025/26, ecco la suddivisione per classe di concorso in ogni regione e accantonamenti PNRR2 [AGGIORNATO]

Immissioni in ruolo docenti 2025/26: Il DM 137 e la tabella di riparto regionale

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha finalmente diramato le istruzioni operative per le immissioni in ruolo docenti per l'anno scolastico 2025/26. Con il Decreto Ministeriale n. 137 del 11 luglio 2025 e l'Allegato A, il Ministero ha fornito agli Uffici Scolastici Regionali (USR) il quadro normativo e procedurale per la selezione dei docenti che accederanno al ruolo stabile.

L'Allegato A, in particolare, contiene la tabella B di riparto regionale del contingente, un elemento cruciale che definisce il numero di posti disponibili per ogni classe di concorso in ogni regione italiana.

Il DM 137: punti chiave

Il DM 137 del 11 luglio 2025 introduce diverse novità rispetto agli anni precedenti, tra cui:

Nuovi criteri di ammissione: il Decreto introduce nuovi criteri di merito per la valutazione dei candidati, con l'obiettivo di favorire la professionalità e l'aggiornamento continuo. Maggiore trasparenza: il DM prevede una maggiore trasparenza nella procedura di selezione, con la pubblicazione online di tutte le informazioni relative ai concorsi e alla valutazione dei candidati. * Accantonamenti PNRR2: è stata prevista una parte significativa del contingente per l'immissione in ruolo di docenti che rivestirà un ruolo chiave nei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR2).

La tabella B di riparto regionale: la chiave per la classifica

La tabella B di riparto regionale del contingente è uno strumento fondamentale per i candidati che intendono partecipare ai concorsi per l'immissione in ruolo. Essa indica il numero di posti disponibili per ogni classe di concorso in ogni regione, tenendo conto delle esigenze specifiche di ogni territorio.

La conoscenza accurata della tabella B è essenziale per:

Scegliere la classe di concorso: la disponibilità di posti può influire sulla scelta della classe di concorso. Valutare le proprie opportunità: la presenza di posti vacanti in una determinata regione permette ai candidati di focalizzare la propria attenzione. * Comprendere la competizione: la tabella B fornisce informazioni sul numero di candidati che concorreranno per i posti disponibili in ogni regione.

Consigli pratici per i candidati

Per chi si appresta a partecipare al concorso per l'immissione in ruolo, ecco alcuni consigli pratici:

Approfondisci la conoscenza del DM 137: è fondamentale leggere attentamente il Decreto Ministeriale per comprendere i nuovi criteri di valutazione e le procedure di selezione. Informati sulla tabella B di riparto regionale: analizza la disponibilità di posti per la classe di concorso che ti interessa e valuta le tue possibilità in base alla regione di residenza. Preparati con attenzione: dedica tempo allo studio e alla preparazione per superare le prove concorsuali. Consulta le indicazioni operative degli USR: ogni regione potrebbe fornire indicazioni operative specifiche per la gestione del concorso.

Il concorso per l'immissione in ruolo docenti è una sfida importante, ma con una buona preparazione e una conoscenza approfondita delle procedure, è possibile raggiungere il successo.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da OrizzonteScuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.