normativa

INPS apre l’applicativo per la “Carta Dedicata a te” 2025: i Comuni hanno tempo fino al 9 ottobre. Messaggio

La "Carta Dedicata a te" 2025: tutto ciò che devi sapere per i Comuni

Arriva l'applicativo INPS: gestione semplificata per i benefici scolastici

Dal 10 settembre 2025, alle ore 14:00, i Comuni italiani avranno a disposizione un nuovo strumento online per la gestione della "Carta Dedicata a te", il beneficio scolastico destinato a sostenere le famiglie con figli in età scolare. L'applicazione web, messa a punto dall'INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), semplificherà notevolmente le procedure relative al rilascio e al monitoraggio delle risorse dedicate.

Cos'è la "Carta Dedicata a te"?

La "Carta Dedicata a te" è un'iniziativa del Governo italiano che mira a alleggerire il peso delle spese scolastiche per le famiglie. Si tratta di un buono, ricaricabile annualmente, che può essere utilizzato per acquistare beni e servizi scolastici come:

Libri di testo: sia nuovi che usati, in formato cartaceo o digitale. Materiali didattici: quaderni, penne, matite, colori, etc. Accessori tecnologici: tablet, computer portatili, software educativo, etc. Servizi di supporto educativo: corsi extracurricolari, tutoraggio, etc.

La Carta Dedicata a te è erogata alla famiglie in base ai loro redditi e al numero di figli a carico. L'importo del buono varia quindi in base a specifici criteri economici definiti dalle normative vigenti.

Come funziona la nuova piattaforma INPS?

L'applicazione web sviluppata dall'INPS permetterà ai Comuni di gestire in modo più efficiente la distribuzione della "Carta Dedicata a te". I Comuni potranno:

Erogare la carta ai beneficiari: l'applicativo fornirà strumenti semplificati per l'emissione e la consegna della carta ai genitori, sia in formato cartaceo che digitale. Monitorare l'utilizzo della carta: il sistema INPS permetterà di tracciare l'utilizzo della carta da parte dei beneficiari, garantendo la corretta gestione delle risorse. Aggiornare i dati dei beneficiari: l'applicativo consentirà di aggiornare in tempo reale i dati dei beneficiari, come ad esempio il cambio di residenza o di scuola frequentata. Comunicare con i beneficiari: la piattaforma INPS può essere utilizzata per inviare comunicazioni importanti ai beneficiari, come ad esempio promemoria per il rinnovo della carta o informazioni su eventuali cambiamenti normative.

Flusso di lavoro e scadenze importanti

I Comuni potranno accedere all'applicativo web a partire dal 10 settembre 2025 e avranno a disposizione un periodo di tempo significativo per adattare i propri processi interni. La scadenza per la conclusione della gestione della "Carta Dedicata a te" 2025 è fissata per il 9 ottobre 2025.

Consigli pratici per i Comuni

Per un'efficace implementazione della nuova piattaforma INPS, i Comuni dovrebbero:

Coinvolgere il personale: è fondamentale formare il personale comunale che sarà responsabile della gestione della "Carta Dedicata a te", fornendo loro istruzioni dettagliate sull'utilizzo dell'applicativo web. Creare procedure interne: i Comuni dovrebbero definire procedure interne chiare e precise per la gestione della carta, dalla richiesta all'emissione, al monitoraggio dell'utilizzo. Comunicare con i cittadini: è importante informare i cittadini sui nuovi strumenti disponibili e sulle modalità di accesso alla piattaforma INPS. Monitorare l'applicazione: i Comuni dovrebbero monitorare l'utilizzo dell'applicativo e apportare eventuali modifiche o aggiornamenti per ottimizzare il processo di gestione della "Carta Dedicata a te".

Conclusioni: un passo verso la semplificazione

L'implementazione della piattaforma INPS per la gestione della "Carta Dedicata a te" rappresenta un importante passo verso la semplificazione e l'efficientamento dei processi burocratici legati al beneficio scolastico. L'applicativo web, con le sue funzioni di erogazione, monitoraggio e comunicazione, dovrebbe agevolare il lavoro dei Comuni e garantire una gestione più trasparente e capillare della "Carta Dedicata a te", garantendo un supporto concreto alle famiglie con figli in età scolare.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da OrizzonteScuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.