EIFORM

Iscrizioni aperte per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: debutta il nuovo modello senza test d’ingresso. Il 20 novembre e il 10 dicembre gli esami

Iscrizioni Aperte per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: Arriva il Semestre Aperto

Addio al Test d'Ammissione, Apertura delle Istanze dal 20 Novembre

 

Da qualche giorno è possibile iscriversi ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria per l'anno accademico 2025/2026. Questa edizione delle iscrizioni segna un importante cambiamento nel percorso di accesso a queste professioni, con l'eliminazione del test d'ammissione tradizionale e l'introduzione del cosiddetto "semestre aperto".

Quest'ultima novità, frutto della riforma voluta dal Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, introduce un nuovo modello di selezione che mira a valorizzare il percorso formativo degli studenti e a garantire un accesso più equo e meritocratico alle facoltà mediche.

 

Il Nuovo Modello: Cos'è il Semestre Aperto

Un Percorso di Accoglienza graduale

Durante il semestre, si seguiranno tre insegnamenti: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica, e Biologia, ognuno dei quali darà diritto a 6 CFU (crediti formativi universitari), per un totale di 18. Superando gli esami, i crediti ottenuti saranno validi anche per il corso affine.

Gli esami, identici su scala nazionale, si svolgeranno in due sessioni:

I Sessione (20 Novembre 2025):

II Sessione: Esami (10 Dicembre 2025): 

Ogni prova prevede 31 domande: 15 a scelta multipla (con 5 opzioni, una sola corretta) e 16 a completamento. Si avranno 45 minuti per ogni materia.

Questa modalità di selezione, a differenza del test d'ammissione tradizionale, consente agli studenti di accedere al percorso di studi in modo più graduale e flessibile.

 

Obiettivi della Riforma: Un Sistema più Equo e Meritevole

La riforma del sistema di accesso alle facoltà mediche ha come obiettivo principale quello di garantire un accesso più equo e meritocratico a queste professioni.

L'introduzione del "semestre aperto" mira a:

Svalorizzare il percorso formativo degli studenti:

Il nuovo modello non si basa esclusivamente su un singolo test, ma tiene conto dell'intero percorso di studi degli aspiranti medici e veterinari.

Ridurre l'impatto del "test stress": La pressione del test d'ammissione, spesso vissuto come un evento traumatico, viene ridotta grazie alla nuova modalità di selezione.

Offrire più opportunità di accesso: Il "semestre aperto" permette a studenti con background diversi di accedere alle facoltà mediche, valorizzando le loro competenze e interessi.

 

Come Si Preparare al Semestre Aperto

Consigli Pratici per Il Successo

Prepararsi al "semestre aperto" richiede una pianificazione strategica e un impegno costante. Ecco alcuni consigli pratici per aumentare le proprie chance di successo:

Studia le materie specifiche: Il programma degli esami di ingresso include materie scientifiche fondamentali come biologia, chimica, fisica e matematica.

Sviluppa abilità di problem solving: Gli esami di ingresso non solo valutano le conoscenze, ma anche la capacità di applicare le conoscenze a situazioni reali. Partecipa a simulazioni d'esame: Familiarizza con il formato degli esami di ingresso e acquisire familiarità con il tipo di domande che potresti incontrare.

* Ricerca le informazioni ufficiali: Consulta il sito web dell'Università e della tua facoltà mediche per ottenere informazioni aggiornate sul programma degli esami, le modalità di iscrizione e altre informazioni utili.

 

Domande Frequenti (FAQ)

Cosa succede se non supero il primo esame?

In caso di non superamento del primo esame, potresti aver l'opportunità di sostenere un secondo esame, a seconda del regolamento specifico della facoltà.

 

Ci sono delle agevolazioni per studenti con disabilità?

Sì, per gli studenti con disabilità sono previste diverse agevolazioni e misure di supporto durante il processo di selezione e l'intero percorso di studi.

 

Quali sono le indicazioni per la presentazione della domanda di iscrizione?

Le indicazioni per la presentazione della domanda di iscrizione sono disponibili sul sito web dell'Università e della tua facoltà mediche.

 

Conclusioni: Un Nuovo Inizio per le Facoltà Mediche

L'introduzione del "semestre aperto" rappresenta un importante passo avanti nel sistema di accesso alle facoltà mediche. Questo nuovo modello, con la sua attenzione al percorso formativo degli studenti e all'equità di accesso, apre nuove opportunità per coloro che desiderano intraprendere la carriera in ambito medico.

Prepararsi al "semestre aperto" richiede impegno e studio, ma con la giusta strategia e determinazione, si possono aumentare notevolmente le possibilità di successo. Ricorda di consultare attentamente le informazioni ufficiali rilasciate dall'Università e dalla tua facoltà per avere un quadro completo e aggiornato del processo di selezione.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da Tecnica della Scuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.