concorsi

Mini call veloce per docenti di sostegno anno scolastico 2025/2026: Procedura e vincoli

Mini Call Veloci per Docenti di Sostegno 2025/2026: Procedure e Vincoli

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, con avviso del 6 agosto 2025, ha disposto la procedura per il reclutamento del personale docente su posto di sostegno per l'anno scolastico 2025/2026. Si tratta di una "mini call", ovvero una procedura di selezione rapida, volta a coprire eventuali posti vacanti nelle Graduatorie Provinciali di Supporto (GPS) per le diverse province italiane.

Ambito di Applicazione

La mini call si applica a docenti di sostegno che risultano inquadrati nelle GPS e desiderano essere assegnati a posti di lavoro in una o più province appartenenti alla stessa regione, ma diverse da quella in cui sono attualmente inseriti.

Principali Vincoli

Per accedere alla mini call, i docenti dovranno rispettare diversi vincoli: Posizione in graduatoria: I docenti devono essere inquadrati in una delle GPS valide per l'anno scolastico 2025/2026. Area geografica: La richiesta di trasferimento dovrà riguardare una o più province appartenenti alla stessa regione in cui è inserita la graduatoria di appartenenza. Tipologia di sostegno: La richiesta dovrà riferirsi a una specifica tipologia di sostegno (ad esempio, DSA, BES, etc.) presente nella graduatoria e compatibile con le esigenze della scuola richiedente. Documentazione: I docenti dovranno presentare tutta la documentazione richiesta dal bando, compresi i titoli di studio, l'idoneità psicofisica, l'abilitazione all'insegnamento e altri eventuali documenti specifici.

Tempi e Modalità di Presentazione

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito definirà i tempi e le modalità di presentazione della domanda tramite apposito avviso. È importante prestare attenzione ai termini previsti per evitare di perdere l'opportunità di partecipare alla selezione. Le modalità di presentazione saranno probabilmente online, tramite un sistema informatico dedicato.

Criteri di Selezione

I criteri di selezione saranno definiti dal bando e saranno probabilmente basati su: Posizione in graduatoria: La posizione in graduatoria sarà un criterio fondamentale per la selezione. I docenti con posizioni più alte saranno privilegiati. Esperienza: L'esperienza di insegnamento nel campo del sostegno potrebbe essere un fattore determinante. * Competenze specifiche: La presenza di competenze specifiche richieste dalla scuola richiedente (ad esempio, lingua straniera, musicoterapia, etc.) potrebbe essere un elemento di vantaggio.

Assegnazione e Durata del Contratto

In caso di selezione, i docenti verranno assegnati ai posti di lavoro richiesti dalle scuole. La durata del contratto sarà determinata dalle esigenze della scuola e dalle normative vigenti.

Consigli Pratici

Ecco alcuni consigli pratici per i docenti che intendono partecipare alla mini call:

Controllate costantemente il sito web del Ministero dell'Istruzione e del Merito

per rimanere aggiornati su eventuali comunicazioni e scadenze.

Rileggete attentamente il bando

prima di presentare la domanda, assicurandovi di comprendere tutti i requisiti e le modalità di partecipazione.

Verificate la documentazione richiesta

e assicuratevi di averla predisposta in modo corretto e completo.

Presentate la domanda entro la scadenza stabilita, senza aspettare l'ultimo giorno.

Curate con attenzione la vostra lettera di presentazione, evidenziando le vostre competenze e esperienze rilevanti per la posizione di sostegno richiesta.

Sfruttate ogni occasione per approfondire le vostre conoscenze sul sostegno e sulle diverse tipologie di disabilità.

La mini call per docenti di sostegno è un'opportunità importante per chi desidera lavorare in questo settore e contribuire all'inclusione scolastica. Seguendo attentamente le indicazioni e preparandosi in modo adeguato, i docenti potranno aumentare le proprie chances di essere selezionati e offrire il proprio contributo alle scuole italiane.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da Tecnica della Scuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.