normativa

Mini Call veloce sostegno GPS 2025/26: ecco le sedi assegnate [IN AGGIORNAMENTO]

Mini Call Veloce Sostegno GPS 2025/26: Aspetti Chiave e Indicazioni Operative

Introduzione

La call per la selezione dei docenti per il servizio di sostegno GPS (Gestione Personale Scuola) 2025/26 è stata ufficialmente pubblicata. Le scuole, pronte ad accogliere nuovi talenti per garantire un'istruzione inclusiva e di qualità a tutti gli studenti, attendono con ansia l'uscita del decreto ministeriale con le disposizioni operative e le date precise.

La Fase 1: Pubblicazione degli Esiti

Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno il compito di pubblicare l'esito delle domande presentate per la Mini Call Veloce Sostegno entro il 19 agosto 2023, alle ore 9:00.

La pubblicazione online degli esiti rappresenta un momento cruciale per i docenti, che potranno finalmente conoscere il risultato della loro candidatura.

Assegnazione dei Posto: Un'Opportuna Quantificazione

La Mini Call Veloce Sostegno si propone di assegnare circa 7.000 posti di lavoro, con un focus particolare sul sostegno alla primaria.

Più di 6.000 posti saranno destinati all'istruzione primaria, evidenziando la crescente necessità di risorse umane qualificate per supportare l'apprendimento dei più piccoli con bisogni educativi speciali.

La Fase 2: Scelta della Scuola

Dopo l'assegnazione dei posti, i docenti selezionati dovranno procedere con la scelta della scuola dove svolgere il proprio servizio. Gli USR comunicheranno le date precise per l'inizio della fase 2, durante la quale verrà attivato il sistema di prenotazione delle sedi.

Per facilitare la scelta, gli USR potranno fornire informazioni dettagliate su ogni scuola, compresi i dati relativi agli alunni, al tipo di sostegno richiesto e alle eventuali opportunità di formazione.

Consigli Pratici per Docenti e Scuole

Per garantire un'assegnazione efficiente e trasparente, ecco alcuni consigli pratici:

Docenti: Verificate con attenzione i requisiti necessari per partecipare alla Mini Call Veloce Sostegno. Siate pronti a presentare tutta la documentazione richiesta entro le scadenze indicate. Monitorate costantemente i siti web degli USR per rimanere aggiornati sulle date e sulle modalità di selezione. * Seppur non vi sia un ordine di merito, valutate attentamente la disponibilità di posti nelle diverse scuole.

Scuole: Collaborate con gli USR per definire i fabbisogni di personale e le specifiche richieste per le assunzioni. Pubblicizzare apertamente le posizioni disponibili e le caratteristiche delle scuole, per attirare candidati qualificati. Fornire ai docenti selezionati un'adeguata informazione sui requisiti del servizio, sulle risorse disponibili e sulle opportunità di formazione. * Creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, per favorire la crescita professionale dei docenti e l'inclusione degli studenti.

Conclusioni

La Mini Call Veloce Sostegno rappresenta un'occasione importante per garantire un servizio educativo di qualità a tutti gli studenti. La collaborazione tra docenti, scuole e Uffici Scolastici Regionali sarà fondamentale per il successo di questo importante progetto.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da OrizzonteScuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.