esami

Nuova Maturità/1. Come quella di Gentile, ma solo nel nome - Date, Modalità e Preparazione

Il ritorno del nome e nuove sfide per l'esame di Stato

Un passo indietro nel tempo

Il Consiglio dei Ministri, lo scorso 4 settembre, ha approvato un decreto-legge che introduce importanti cambiamenti per l'Esame di Stato conclusivo degli studi secondari. Un provvedimento che, oltre a riportare il nome "Esame di Stato", rimarca la volontà del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, di ridefinire il ruolo e la funzione di questo momento cruciale per gli studenti italiani.

L'Esame di Stato, istituito dalla riforma Berlinguer del 1997, ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, modificando non solo il suo nome ma anche i contenuti e i criteri di valutazione. Il cambio di denominazione, che riporta il nome originale al posto dell'appellativo "Maturità", rappresenta un passo significativo che richiama il passato, ma con l'obiettivo di guardare al futuro.

Un ritorno al passato con l'obiettivo di costruire un futuro

La scelta del ritorno al nome "Esame di Stato" è stata motivata dal governo con l'intento di rafforzare il valore e la dignità di questo importante traguardo. L'appellativo "Maturità", introdotto in seguito alle riforme del 2000 e 2010, ha spesso suscitato critiche per la sua genericità e la sua scarsa capacità di rappresentare appieno la complessità e l'importanza di questo momento formativo.

Il nome "Esame di Stato" intende invece ribadire la centralità dell'esperienza scolastica e la sua funzione di certificazione ufficiale del percorso formativo degli studenti.

Novità e sfide per la scuola e gli studenti

Oltre al cambio di denominazione, il decreto legge introdotto dal Ministro Valditara prevede diverse novità che mirano a migliorare la qualità dell'Esame di Stato e a renderlo più significativo per gli studenti.

Tra le principali novità:

Maggiore attenzione al percorso formativo: il decreto prevede l'introduzione di una fase di verifica anticipata, che coinvolgerà gli studenti in un percorso di autovalutazione e di confronto con i docenti. Valorizzazione delle competenze trasversali: il focus sull'apprendimento esperienziale e la valutazione delle competenze trasversali, come la capacità di problem solving, il pensiero critico e la collaborazione, saranno elementi fondamentali dell'esame. * Riduzione del carico scolastico: si propone di ridurre il carico di lavoro per gli studenti, semplificando il programma degli esami e introducendo nuove modalità di valutazione.

Queste novità rappresentano un passo importante verso la creazione di un sistema di valutazione più equo e inclusivo, che tenga conto delle diverse esigenze e dei diversi talenti degli studenti.

Consigli pratici e indicazioni operative per gli studenti e le famiglie

Il cambiamento nell'organizzazione e nella struttura dell'Esame di Stato richiede un'attenta riflessione da parte di studenti, famiglie e docenti. Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio questo nuovo scenario:

Informarsi in anticipo: è fondamentale rimanere aggiornati sulle nuove modalità di valutazione e sui requisiti per la partecipazione all'Esame di Stato. I siti web delle scuole e del Ministero dell'Istruzione saranno fonti di informazioni affidabili. Collaborare con i docenti: il dialogo costante con i propri insegnanti è fondamentale per comprendere le aspettative e per ricevere supporto nella preparazione all'esame. Sviluppare competenze trasversali: oltre al profitto scolastico, è importante coltivare capacità come la capacità di problem solving, il pensiero critico e la collaborazione. Queste competenze saranno valutate in modo significativo dall'Esame di Stato. Organizzare il tempo e le risorse: una pianificazione accurata del tempo dedicato allo studio è essenziale per affrontare al meglio la preparazione all'esame. * Mantenere una buona salute fisica e mentale: lo stress può essere un fattore limitativo nella preparazione e nello svolgimento dell'Esame di Stato. È importante prendersi cura della propria salute fisica e mentale, dedicando tempo a attività relax e a momenti di svago.

L'Esame di Stato rappresenta un momento importante nella vita di ogni studente. Il ritorno al nome "Esame di Stato" e le nuove modalità di valutazione presentano nuove sfide, ma anche nuove opportunità per consolidare il valore della scuola e per preparare gli studenti al futuro.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da Tuttoscuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.