esami

Nuove Graduatorie terza fascia ATA, ecco le date di pubblicazione dopo verifica CIAD. Tempistica per provincia [AGGIORNATO]

Nuove Graduatorie terza fascia ATA: Aggiornamenti e Verifica CIAD

Contesto: Il Sistema di Graduatorie ATA

Il personale Ata (Assistenti Tecnici Amministrativi) svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento delle scuole italiane, contribuendo in settori come la segreteria, le attività amministrative, la gestione del patrimonio e l'assistenza agli studenti. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha implementato un sistema di graduatorie per la selezione e l'assegnazione di posizioni ATA, organizzato in tre fasce: prima fascia, seconda fascia e terza fascia.

La terza fascia è riservata ai profili professionali con specifiche competenze e abilità, spesso richiedenti un diploma di liceo o un percorso formativo professionale. Le graduatorie di terza fascia vengono aggiornate periodicamente, in base a diversi criteri, tra cui il punteggio dei candidati, l'esperienza lavorativa e l'esito di eventuali prove di selezione.

Iter di Aggiornamento: Triennio 2024/27 e Verifica CIAD

Nel 2023, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha avviato il processo di aggiornamento delle graduatorie ATA per il triennio 2024/27. Questo iter, complesso e articolato, prevede diverse fasi, tra cui la verifica dei titoli e delle esperienze dei candidati, l'esame dei documenti e la valutazione dei punteggi.

Requisito di Accesso: La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD)

Una novità introdotta con l'aggiornamento delle graduatorie è l'obbligo di possedere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per la maggior parte dei profili di terza fascia ATA. L'obiettivo di questa misura è quello di garantire un livello di competenze digitali adeguato a tutti i membri del personale scolastico, in un'epoca in cui la tecnologia svolge un ruolo sempre più importante nell'istruzione.

La CIAD è un attestato rilasciato dall'Unione Europea che certifica il possesso di competenze digitali di base. Esistono diverse modalità per ottenere la CIAD, tra cui corsi specifici, test online o la presentazione di un percorso formativo equivalente.

L'unica eccezione al requisito della CIAD riguarda il profilo del collaboratore scolastico.

Procedura di Verifica e Revisione

Le scuole stanno procedendo alla verifica delle posizioni inserite con riserva nelle graduatorie di terza fascia ATA, verificando il possesso della CIAD da parte dei candidati. Questa fase è fondamentale per garantire la validità delle graduatorie e per assicurare che solo i candidati qualificati vengano considerati per l'assegnazione di posizioni.

Il processo di revisione prevede l'accertamento dei titoli e delle esperienze dei candidati, l'esame dei documenti e la verifica della validità della CIAD. In caso di incongruenze o mancanze, i candidati potrebbero essere esclusi dalla graduatoria o essere soggetti a un processo di rivalutazione.

Consigli Pratici per i Candidati ATA

Verifica la tua posizione nella graduatoria: Consulta il sito web della tua scuola o il portale del Ministero dell'Istruzione e del Merito per verificare la posizione della tua candidatura nella graduatoria di terza fascia ATA. Mantersi aggiornati: Segui attentamente le comunicazioni della scuola o del Ministero dell'Istruzione e del Merito per rimanere aggiornato sulle scadenze e sulle novità relative al processo di aggiornamento delle graduatorie. Reperire informazioni sulla CIAD: Se non possiedi ancora la CIAD, informati sulle modalità per ottenere questo attestato. Molte scuole e istituti offrono corsi specifici per la preparazione all'esame. Contattare la scuola: In caso di dubbi o domande, non esitare a contattare la scuola per richiedere informazioni e chiarimenti sul processo di aggiornamento delle graduatorie.

Conclusione: L'Importanza dell'Aggiornamento delle Graduatorie ATA

L'aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA è un processo importante che garantisce la corretta composizione del personale scolastico, assicurando che le scuole dispongano del personale qualificato e competente necessario per svolgere al meglio le proprie funzioni. La verifica della CIAD rappresenta un passo importante in questa direzione, contribuendo a creare un contesto scolastico più moderno e in linea con le esigenze di un mondo in continua evoluzione.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da OrizzonteScuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.