formazione

Primo giorno di scuola, pioggia di video di genitori influencer con i figli: ma è sano? I pericoli dello Sharenting

Il primo giorno di scuola: tra l'emozione genuina e il rischio dello sharenting

Un'onda di video e foto invassa i social media nei primi giorni di scuola. Genitori sorridenti inquadrano i figli vestiti con le nuove uniformi, mentre questi, spesso imbarazzati o svogliati, rispondono alle domande del genitore. "Sei pronto per andare a scuola?", "Sei felice di iniziare oggi?", "Come è andato il primo giorno di scuola?". Un'ondata di emozioni genuine si mescola con il rischio di un fenomeno sempre più diffuso: lo sharenting. Ma cos'è e quali sono le sue implicazioni?

Sharenting: quando i social diventano palcoscenico della vita dei figli

Lo sharenting, un neologismo nato dall'unione delle parole "share" (condividere) e "parenting" (genitorialità), indica la tendenza di condividere quotidianamente sui social media informazioni e immagini riguardanti i propri figli, spesso senza il loro consenso esplicito. Da foto dei primi passi a video del primo giorno di scuola, passando per aneddoti su comportamenti, voti scolastici e vita privata, i genitori si affidano ai social per comunicare con il mondo e condividere i traguardi dei propri figli. Ma questa pratica, se non svolta con attenzione, può avere conseguenze negative per i minori.

I rischi dello sharenting

Lo sharenting può mettere a rischio la privacy dei figli fin dalla tenera età. Le informazioni condivise online rimangono accessibili a chiunque, creando un archivio digitale permanente e potenzialmente vulnerabile. I dati personali, le foto e i video dei bambini potrebbero essere utilizzati per scopi indesiderati, come il cyberbullismo, lo stalking o la vendita di informazioni a terzi.

Inoltre, lo sharenting può influenzare negativamente l'autostima e l'immagine di sé dei figli. Essere costantemente esposti alla critica degli altri, anche se velata, o essere giudicati per i propri comportamenti e le proprie scelte, può generare ansia e insicurezza. I bambini potrebbero sentirsi privati della loro individualità e della possibilità di costruire la propria identità al di fuori dalla prospettiva dei genitori.

Quando il consenso diventa fondamentale

È fondamentale che i genitori si rendano conto che i figli hanno diritto alla privacy e al controllo delle proprie informazioni. Condividere foto e video online senza il loro consenso esplicito è una violazione di questo diritto. Man mano che i bambini crescono, dovrebbero essere coinvolti nelle decisioni riguardanti la condivisione delle loro informazioni online. È importante spiegare loro i rischi dello sharenting e i possibili impatti sulla loro vita privata.

Come gestire lo sharenting in modo responsabile

Mantenere un equilibrio tra la condivisione di momenti speciali e il rispetto della privacy dei figli è fondamentale. Ecco alcuni consigli per gestire lo sharenting in modo responsabile:

Chiedi il consenso: Prima di condividere informazioni o immagini sui social media, assicurati di avere il consenso esplicito dei tuoi figli. Limita la condivisione di dati sensibili: Evita di condividere informazioni personali come nome completo, indirizzo, numero di telefono o informazioni su scuola e attività extrascolastiche senza il consenso dei tuoi figli. Controlla i privacy settings: Assicurati che i tuoi profili social siano impostati in modo da limitare l'accesso alle informazioni personali dei tuoi figli. Insegna ai tuoi figli a gestire la propria privacy online: Spiega loro i rischi dello sharenting e come proteggere la propria privacy online. * Parla con i tuoi figli: Apri un dialogo con i tuoi figli su come si sentono riguardo alla condivisione delle loro informazioni online. Ascolta le loro preoccupazioni e rispetta le loro decisioni.

Il primo giorno di scuola è un momento emozionante per genitori e figli. Mentre celebriamo questa nuova fase, è importante ricordare che i social media possono essere uno strumento potente ma anche pericoloso. Un uso responsabile dello sharenting può aiutare a preservare la privacy e il benessere dei nostri figli, garantendo loro un futuro online più sicuro e consapevole.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da Tecnica della Scuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.