EIFORM

Ruolo a.s 2025/26, qual è il futuro degli Idonei 2020? - Guida Completa e Requisiti

Il Futuro degli Idonei 2020: Chiarezza sulle Procedure di Assunzione

La chiacchierata su quando e come gli aspiranti docenti idonei al concorso ordinario del 2020 potranno entrare in ruolo, sembra non avere fine. La complessa situazione è aggravata dalla presenza dei concorsi PNRR, che hanno introdotto nuove regole e graduatorie. Questo articolo intende fornire una panoramica completa e dettagliata sulla situazione degli idonei 2020, analizzando l'ordine di scorrimento, le previsioni e le possibilità future.

 

Chi sono gli Idonei 2020

Gli idonei 2020 sono i candidati che hanno superato la prova orale del concorso ordinario per docenti di infanzia, primaria e secondaria, bandito con il Decreto Direttoriale (DDG) n. 498 del 21 aprile 2020 e DDG n. 499 del 21 aprile 2020, ma non si sono classificati tra i vincitori. Inizialmente, non erano previsti per l'inserimento in graduatoria, ma un provvedimento importante ha cambiato le cose.

 

Il Ruolo del Decreto PA 2

Il Decreto PA 2 ha introdotto una significativa modifica, prevedendo l'inserimento degli idonei 2020 in una graduatoria ad esaurimento. Questa graduatoria è stata prorogata fino all'esaurimento, con l'obiettivo di garantire un adeguato rimpiego del personale docente. Tuttavia, la situazione è diventata più complessa con l'introduzione dei concorsi PNRR.

 

L'Impatto dei Concorsi PNRR

I concorsi PNRR hanno introdotto nuove graduatorie, con un impatto significativo sulle procedure di assunzione. A partire dall'anno scolastico 2024/2025, l'utilizzo delle graduatorie degli idonei 2020 è avvenuto in linea con la capacità assunzionale residua, ovvero solo in coda alle graduatorie rispetto al fabbisogno di personale necessario per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza (PNRR).

 

L'Ordine di Scorrimento Per l'Anno Scolastico 2025/2026

Il Decreto Scuola (D.L 45/2025) ha stabilito un preciso ordine di scorrimento per le procedure di assunzione a partire dall'anno scolastico 2025/2026. Ecco come si articola:

 

1. Concorsi PNRR

  • 50% GaE (Graduatoria Anci), 50% graduatorie vincitori concorsi PNRR 1 e 2.

 

2. Graduatorie Ordinaria

  • Scorrimento prima fascia GPS (Graduatoria Personale Specializzato) + elenco aggiuntivo per il sostegno.
  • Mini call veloce (per il sostegno).
  • Idonei graduatorie concorsi PNRR 1 e 2 integrati in misura non superiore al 30% dei posti banditi.

 

3. Graduatorie degli Idonei 2020

  • Idonei concorso ordinario 2020 (DDG n. 498 del 21 aprile 2020).
  • Idonei concorso straordinario 2020 (DDG n. 510 del 23 aprile 2020).

 

Le Graduatorie Regionali

 

 

Dal 2026/27, tutti gli idonei, compresi quelli della procedura del 2020, potranno inserirsi in una graduatoria regionale. Questa possibilità permette di candidarsi anche in regioni diverse da quella di partecipazione al concorso.

 

 

Cifre e Controversie

 

 

I dati ufficiali dichiarati dal Ministro Valditara a gennaio 2025 sulle assunzioni degli idonei 2020 ammontano a 6.554. Tuttavia, il Movimento Idoneinsieme contesta tali cifre, parlando di un numero di assunzioni significativamente inferiore, pari a 3.587.

 

Domande Frequenti (FAQ)

Quanto tempo ci vorrà per l'inserimento degli idonei 2020 in ruolo?

Non esiste una risposta precisa a questa domanda. L'inserimento dipende da diversi fattori, tra cui il numero di posti vacanti, l'ordine di scorrimento e le decisioni delle singole regioni.

 

Quali opportunità ci sono per gli idonei 2020?

Gli idonei 2020 hanno diverse opportunità, tra cui l'inserimento in graduatorie regionali, la possibilità di partecipare ai bandi per la scuola dell'infanzia e la partecipazione ai concorsi speciali per docenti.

 

Posso candidarmi in una regione diversa da quella di partecipazione al concorso?

Dal 2026/27, tutti gli idonei potranno inserirsi in una graduatoria regionale, consentendo la possibilità di candidarsi anche in regioni diverse da quella di partecipazione al concorso.

 

 

La strada per l'inserimento in ruolo può essere lunga, ma con impegno e perseveranza, gli idonei 2020 potranno finalmente concretizzare il loro sogno di diventare docenti.

 


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da ScuolaInforma. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.