concorsi

Supplenze docenti 2025/26: ecco dove le GPS sono già esaurite [AGGIORNATO]

Supplenze Docenti 2025/26: La Corsa per i Posti Disponibili Inizia

Il nuovo anno scolastico 2025/26 si avvicina e con esso apre un nuovo capitolo per i docenti precari: le supplenze. Come ogni anno, il panorama delle assunzioni temporanee nella scuola italiana presenta sfide e opportunità. In questo contesto, la notizia che alcune Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS) per l’anno scolastico 2025/26 si siano già esaurite ha scatenato preoccupazioni e curiosità tra docenti e aspiranti docenti.

La Situazione: GPS Esaurite e Posti Disponibili

La conclusione anticipata di alcune GPS implica che i posti disponibili per le supplenze non saranno tutti assegnati tramite questo canale. Questo scenario, seppur non insolito, richiama l'attenzione su altri strumenti di selezione e assegnare le supplenze, cruciali per garantire la copertura delle esigenze didattiche a livello locale.

La Graduatoria di Istituto: Un Elemento Centrale

In queste situazioni, le Graduatorie di Istituto (GI) diventano un pilastro fondamentale. La GI è un elenco di docenti precari che hanno manifestato la volontà di lavorare in un determinato istituto scolastico.

Le GI vengono elaborate a livello di singola scuola e ordinano i docenti in base a criteri specifici, tra cui:

La qualifica: Docenti con maggiore esperienza o specializzazioni possono avere posizioni più alte in graduatoria. Il punteggio: Diversi elementi vengono considerati per il punteggio, come il livello di specializzazione, i tirocini effettuati, l'esperienza lavorativa e la formazione specifica. * La data di iscrizione: In alcuni casi, la data di iscrizione alla GI può essere un fattore determinante per l'ordinamento.

L'Interpello: La Soluzione per le Necessità Urgenti

Per affrontare situazioni di emergenza, come la mancanza di docenti in un determinato istituto, il Ministero dell'Istruzione ha previsto l'interpello, un meccanismo che consente di cercare docenti disponibili direttamente presso gli istituti. L'interpello è regolato dall'Ordinamento Ministeriale n. 88/2024, che ne disciplina le modalità di svolgimento e i criteri di selezione.

Consigli Prativi per Docenti e Aspirandi Docenti

* Informarsi sulle graduatorie: Docenti e aspiranti docenti devono informarsi tempestivamente sulle graduatorie a cui possono partecipare e sui criteri di selezione.

Partecipare attivamente: È fondamentale partecipare attivamente alle procedure di selezione, presentando domanda e documentando adeguatamente la propria esperienza e qualifiche. Mantenere un profilo professionale aggiornato: È consigliabile mantenere un curriculum vitae e un profilo professionale aggiornati, evidenziando le proprie competenze e esperienze.

* Monitorare le novità: I docenti precari devono rimanere aggiornati sulle novità legislative e procedurali, consultando il sito web del Ministero dell'Istruzione e le comunicazioni ufficiali.

* Networking: Creare una rete di contatti con altri docenti e professionisti del settore può essere utile per rimanere informati sulle opportunità di lavoro e per ricevere supporto.

Conclusione: Una Sfida da Affrontare con Preparazione e Determinazione

La situazione delle supplenze docenti può essere complessa e sfidante, ma con una buona preparazione e una costante attenzione alle opportunità, è possibile ottenere posizioni lavorative significative e contribuire alla crescita della scuola. La chiave del successo risiede nella conoscenza approfondita dei sistemi di selezione, nella partecipazione attiva alle procedure e nella capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro scolastico.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da OrizzonteScuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.