concorsi

Supplenze docenti 2025/26: ecco i posti disponibili per GaE e GPS [AGGIORNATO]

Supplenze Docenti 2025/26: L'Algoritmo Assegna le Nomine

La nuova stagione scolastica si avvicina, e con essa l'atteso processo di assunzione dei supplenti. In Italia, l'assegnazione delle supplenze per l'anno scolastico 2025/26 è gestita da un complesso algoritmo che prende in considerazione diverse variabili, come la specializzazione, il livello di istruzione, l'esperienza e le preferenze espresse dai docenti.

Il Calendario: Date e Scadenze

Per chi aspira a ricoprire un ruolo di supplente nell'anno scolastico 2025/26, è fondamentale conoscere le date chiave del processo:

30 luglio 2023, ore 14:00: Ultimo giorno per presentare la domanda di ammissione al concorso di supplenza tramite il portale "Istanze on line". Agosto 2023 - Giugno 2024: Periodo di elaborazione dell'algoritmo di assegnazione, con nomine gradualità a partire dall'inizio della nuova stagione scolastica.

L'Algoritmo: Come Funziona

L'algoritmo di assegnazione delle supplenze è un sistema informatico complesso che analizza una serie di parametri per stabilire l'ordine di merito e assegnare le posizioni disponibili. I principali fattori considerati sono:

Disciplina: L'algoritmo tiene conto della specializzazione del docente, assegnando preferenza a chi possiede la qualifica necessaria per l'insegnamento della specifica materia. Livello di Istruzione: La formazione del docente (laurea, master, ecc.) influenza positivamente il punteggio, con premi per i titoli di studio più avanzati. Esperienza: L'esperienza lavorativa in qualità di docente, sia a tempo pieno che supplenza, viene valutata positivamente. Preferenze Espresse: I docenti possono esprimere le proprie preferenze per determinate scuole, province o tipologie di istituti. L'algoritmo tiene conto di queste preferenze, cercando di soddisfarle ove possibile.

Le Graduatorie: Ordine di Merito

Il risultato dell'elaborazione dell'algoritmo è la creazione di diverse graduatorie, ciascuna relativa a una specifica disciplina e livello di istruzione. La posizione in graduatoria determina l'ordine di chiamata per le assunzioni a supplenza.

Consigli Pratici per i Docenti Aspiranti

Per aumentare le possibilità di ottenere un posto di supplenza, i docenti aspiranti dovrebbero:

Verificare attentamente i requisiti di accesso: Assicurarsi di possedere i titoli di studio e le qualifiche necessarie per la disciplina a cui si candida. Presentare la domanda entro la scadenza: Non perdere l'opportunità di candidarsi perché non si è rispettata la scadenza. Esprimere le proprie preferenze in modo strategico: Valutare attentamente le proprie preferenze e indirizzarle verso istituti e scuole che offrono maggiori opportunità. Mantenere aggiornati: Controllare periodicamente i siti istituzionali e i portali online per ricevere informazioni aggiornate sul processo di assegnazione. * Prepararsi al colloquio: Anche se l'assegnazione è basata sull'algoritmo, potrebbe essere richiesto un colloquio di verifica.

L'algoritmo di assegnazione delle supplenze è un sistema dinamico che mira a garantire un'equa distribuzione delle posizioni disponibili. Per i docenti, la conoscenza dettagliata del funzionamento dell'algoritmo e delle procedure di accesso è fondamentale per aumentare le proprie possibilità di essere chiamati a ricoprire un ruolo di supplenza.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da OrizzonteScuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.