concorsi

Supplenze docenti 2025/26: nomine del secondo bollettino [AGGIORNATO]

Supplenze Docenti 2025/26: Nomine del Secondo Bollettino

Il Concorso Pubblico e la Procedura di Supplenza

Il mondo della scuola italiana è caratterizzato da un sistema complesso di concorsi pubblici e procedure di supplenza per la selezione del personale docente. La normativa in materia è in continua evoluzione, con nuove disposizioni e chiarimenti che spesso creano confusione tra docenti e candidati.

In particolare, l'anno scolastico 2025/26 ha visto l'attivazione di nuove procedure e l'aggiornamento di quelle preesistenti, con l'obiettivo di rendere il sistema più trasparente e efficiente.

Il DM 32 del 26 Febbraio 2025: Un Punto di Riferimento

La normativa di riferimento per le supplenze 2025/26 è il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, che ha introdotto importanti modifiche rispetto al passato.

Tra le novità più significative, si annoverano:

Maggiore trasparenza: Il DM 32 prevede la pubblicazione di elenchi aggiornati e accessibili a tutti, con informazioni dettagliate sui docenti confermati su posto sostegno. Procedura semplificata: La procedura di supplenza è stata semplificata, con l'introduzione di nuovi strumenti digitali per la gestione delle nomine. * Maggior tutela dei diritti dei docenti: Il DM 32 rafforza la tutela dei diritti dei docenti supplenti, garantendo maggiore stabilità lavorativa e privilegiando l'accesso a posti vacanti.

Confirmazioni su Posto Sostegno: Termine 31 Agosto

Entro il 31 agosto 2025, le istituzioni scolastiche hanno pubblicato gli elenchi dei docenti confermati su posto sostegno, ai sensi del DM 32.

Questi elenchi contengono informazioni dettagliate sui docenti che hanno ottenuto la conferma del loro incarico su posto sostegno per l'anno scolastico 2025/26.

Pubblicazione dei Bollettini di Supplenza: 2 Settembre 2025

Il 2 settembre 2025, è stata pubblicata la data di pubblicazione dei bollettini delle supplenze attribuite da GAe e GPS per l'anno scolastico 2025/26.

Questi bollettini includono le nomine dei docenti che hanno ottenuto le supplenze temporanee per l'anno scolastico 2025/26.

I Due Bollettini: Prima e Seconda Fase

E' importante ricordare che la procedura di supplenza prevede due fasi principali:

Primo Bollettino: Pubblicato al termine delle procedure di mobilità e di concorso, il primo bollettino include le nomine dei docenti che hanno ottenuto la supplenza per l'intera durata dell'anno scolastico. Secondo Bollettino: Pubblicato successivamente, il secondo bollettino riguarda le supplenze attribuite a seguito di ulteriori eventi, come ad esempio le dimissioni o le malattie dei docenti già nominati.

Chi Può Accedere ai Bollettini?

I bollettini di supplenza sono consultabili online, attraverso i portali dedicati del Ministero dell'Istruzione e delle Regioni.

L'accesso ai bollettini è riservato ai docenti che hanno partecipato alla procedura di selezione.

Consigli Pratici per Docenti e Candidati

* Segui con attenzione le comunicazioni ufficiali:

Il Ministero dell'Istruzione e le Regioni forniscono aggiornamenti costanti sulla procedura di supplenza.

È importante rimanere aggiornati sulle nuove disposizioni e le scadenze. * Verifica i requisiti di accesso:

Prima di partecipare alla procedura di supplenza, è fondamentale verificare di possedere tutti i requisiti previsti dalla normativa. * Prepara la documentazione necessaria:

La procedura di supplenza richiede la presentazione di una serie di documenti, tra cui il curriculum vitae, la fotocopia del titolo di studio e del documento di identità. * Controlla regolarmente i bollettini:

I bollettini di supplenza vengono aggiornati periodicamente.

È importante controllare regolarmente i portali ufficiali per verificare eventuali nuove nomine o cambiamenti.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da OrizzonteScuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.