concorsi

TFA SOSTEGNO, bando X ciclo: calendario prove preselettive

Il TFA Sostegno X Ciclo: Guida Completa al Bando, Calendario e Requisiti

 

Introduzione

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha finalmente pubblicato il bando per il X ciclo del Corso di Formazione Specialistica (TFA) per il sostegno didattico agli alunni con disabilità. Questa importante opportunità per aspiranti docenti si rivolge a coloro che desiderano dedicarsi all'educazione di studenti con bisogni educativi speciali in tutte le fasi dell'istruzione scolastica: scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.

L'articolo si propone di fornire una guida completa al TFA sostegno X ciclo, analizzando gli aspetti chiave del bando, il calendario delle prove, i requisiti di accesso e le modalità di selezione.

 

Obiettivo e Struttura del TFA Sostegno

Il TFA Sostegno è un percorso formativo finalizzato alla preparazione di docenti in grado di fornire supporto didattico personalizzato agli alunni con disabilità. Il Corso si articola in diverse fasi, che includono:

Test d'accesso: valutazioni scritte e pratiche volte a selezionare i candidati più idonei. Percorso formativo: lezioni teoriche e attività pratiche che approfondiscono le metodologie specifiche per l'insegnamento agli alunni con disabilità. Stage: esperienza diretta in contesti scolastici reali, sotto la supervisione di docenti esperti.

Al termine del percorso, i partecipanti al TFA Sostegno conseguono la specializzazione per il sostegno didattico, requisito indispensabile per l'insegnamento in questo ambito.

 

Calendario delle Prove

Le prove di accesso al TFA Sostegno X ciclo si svolgeranno dal 15 al 18 luglio 2025 secondo il seguente calendario:

15 luglio 2025 (mattina): Prove per la scuola dell'infanzia.

16 luglio 2025 (mattina): Prove per la scuola primaria.

17 luglio 2025 (mattina): Prove per la scuola secondaria di primo grado.

18 luglio 2025 (mattina): Prove per la scuola secondaria di secondo grado.

È importante ricordare che le date e gli orari possono subire variazioni. È fondamentale consultare il bando ufficiale e il sito web dell'Ateneo scelto per rimanere aggiornati.

 

Requisiti di Accesso

Per poter partecipare al TFA Sostegno X ciclo, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

Titolo di studio: laurea di primo livello (triennale) in qualsiasi disciplina.

Competenze linguistiche: conoscenza della lingua italiana e di almeno una lingua straniera (inglese).

Attitudine alla didattica: dimostrazione di interesse e capacità di lavorare con alunni con disabilità.

Possono richiedere l'accesso al TFA Sostegno anche coloro che hanno già svolto attività di sostegno didattico, anche in contesti non scolastici.

 

Modalità di Selezione

La selezione dei candidati al TFA Sostegno X ciclo si articola in diverse fasi:

Presentazione della domanda: i candidati devono presentare la domanda di iscrizione entro la data stabilita dal bando. Test d'accesso: il test è articolato in prove scritte e pratiche, valutando le competenze linguistiche, le conoscenze pedagogiche e le capacità di problem-solving. Prova orale: i candidati ammessi al test scritto parteciperanno a una prova orale volta ad approfondire le motivazioni e le competenze specifiche.

L'ammissione al TFA Sostegno è subordinata al superamento di tutte le fasi della selezione e al possesso dei requisiti di accesso previsti dal bando.

 

I Percorsi Abbreviati e la Valutazione delle Competenze

 

Per coloro che presentano specifiche esperienze o competenze già acquisite, gli Atenei possono attivare percorsi formativi abbreviati. I criteri per la valutazione delle competenze pregressi sono definiti dal Decreto Ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92.

 

Considerazioni Finali e Consigli Pratici

Il TFA Sostegno rappresenta un'opportunità unica per intraprendere una carriera nel mondo dell'educazione inclusiva. La preparazione ad affrontare le prove d'accesso, la ricerca di informazioni aggiornate sul bando e la scelta dell'Ateneo più adatto alle proprie esigenze sono passi fondamentali per il successo.

Preparati in anticipo: inizia a studiare con impegno fin da subito, dedicando particolare attenzione ai contenuti del programma. Scegli l'Ateneo con attenzione: informati sui diversi corsi offerti, sulle modalità di insegnamento e sulle opportunità di stage. Coinvolgi un tutor o un gruppo di studio: condividere il percorso formativo con altri aspiranti docenti può essere un valido supporto.

---

Domande Frequenti (FAQ)

Quali sono le modalità di accesso al TFA Sostegno?

L'accesso al TFA Sostegno è subordinato al superamento del test d'accesso, composto da prove scritte e pratiche, e da una prova orale.

 

Sono ammessi anche coloro che non hanno una laurea in pedagogia o psicologia?

Sì, il titolo di studio per accedere al TFA Sostegno è una laurea di primo livello (triennale) in qualsiasi disciplina.

 

Come si svolge il test d'accesso?

Il test d'accesso è articolato in prove scritte e pratiche, valutando le competenze linguistiche, le conoscenze pedagogiche e le capacità di problem-solving.

 

Qual è la durata del percorso formativo?

Il percorso formativo del TFA Sostegno dura un anno accademico, con un inizio fissato entro il 30 giugno 2026.

 


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da ScuolaInforma. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.