opportunita

Un percorso interattivo e tanti laboratori per imparare come fare insieme la differenza

Un Percorso Interattivo per lo Sviluppo Personale e la Cittadinanza Attiva: Il Progetto di The Human Safety Net a Venezia

The Human Safety Net, un'organizzazione no-profit con una mission focalizzata sulla creazione di un mondo più inclusivo e sostenibile, inaugura un nuovo programma di laboratori per l'anno scolastico 2025/2026 presso la sua sede di Venezia, alle Procuratie di piazza San Marco. Il progetto si rivolge agli studenti di diverse fasce d'età e offre un'esperienza interattiva e stimolante che mira a sviluppare le potenzialità individuali, a favorire il lavoro di squadra e a promuovere la consapevolezza civica.

L'Offensiva contro la Solitudine: Il Ruolo di The Human Safety Net

The Human Safety Net, con la sua attività diffusa in diverse aree del mondo, si impegna a contrastare la solitudine e l'esclusione sociale. Attraverso progetti innovativi e programmi di supporto, l'organizzazione punta a costruire comunità più resilienti e solidali. La sede di Venezia, con la sua posizione strategica nel cuore della città, rappresenta un punto di riferimento importante per la promozione di queste iniziative.

Un Percorso di Crescita Personale e Sociale

Il programma di laboratori proposto per l'anno scolastico 2025/2026 si struttura attorno a un percorso interattivo che guiderà gli studenti alla scoperta dei propri punti di forza e delle proprie potenzialità. Attraverso attività stimolanti, il progetto incoraggia la collaborazione, il problem solving e lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali per il futuro.

Laboratori per Imparare a Fare la Differenza

Il programma prevede una serie di laboratori dedicati a temi di attualità e di grande interesse per i giovani. Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire argomenti come:

Cittadinanza attiva: Imparare a conoscere i propri diritti e doveri, a partecipare alla vita democratica e a contribuire al benessere della comunità. Empatia e inclusione: Sviluppare la capacità di comprendere e rispettare le diversità, di costruire relazioni positive e di contrastare ogni forma di discriminazione. Sostenibilità ambientale: Approfondire le tematiche legate alla tutela dell'ambiente, allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità individuale. Creative problem solving: Sviluppare la capacità di affrontare problemi complessi, trovare soluzioni innovative e lavorare in team.

Un'Esperienza Immersiva a Venezia

La sede di The Human Safety Net a Venezia, situata nelle prestigiose Procuratie di piazza San Marco, offre uno scenario unico e suggestivo per lo svolgimento dei laboratori. Gli studenti potranno immergersi nell'atmosfera culturale e storica della città, arricchendo l'esperienza con visite guidate, incontri con esperti e attività di scoperta del territorio.

Come Partecipare

Per partecipare al programma di laboratori di The Human Safety Net, gli studenti potranno rivolgersi alla sede di Venezia tramite email, telefono o attraverso il sito web dell'organizzazione. Le informazioni dettagliate sul programma, i requisiti di partecipazione e la modalità di iscriversi saranno disponibili sul sito web ufficiale di The Human Safety Net.

Un'Opportunità da Non Perdere

Il programma di laboratori di The Human Safety Net rappresenta un'occasione unica per gli studenti di sviluppare competenze trasversali, di approfondire temi di attualità e di diventare cittadini consapevoli e attivi. Un percorso di crescita personale e sociale che li accompagnerà verso un futuro più inclusivo e sostenibile.


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da Tuttoscuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.