concorsi

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie docenti IRC: domanda da presentare tramite PEC. Tutta la procedura prevista

Docenti di Religione Cattolica: Assegnazioni Provvisorie e Utilizzations per l'A.S. 2025/26

La procedura per docenti di Religione Cattolica

Il personale docente di religione cattolica che opera nell'istruzione secondaria di primo e secondo grado, per l'a.s. 2025/26, potrà presentare domanda di assegnazione provvisoria e/o utilizzazione entro il 25 luglio 2025. La procedura, regolata dal vigente ordinamento scolastico, prevede la presentazione della domanda tramite il modulo online pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), nella sezione dedicata alla "mobilità 2025-2026 - Sezione Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie".

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di assegnazione provvisoria e/o utilizzazione dovrà essere presentata secondo le modalità previste dal Codice dell'amministrazione digitale (CAD). Ciò significa che il docente dovrà utilizzare la posta elettronica certificata (PEC) per inviare la domanda al Ministero.

Requisiti di accesso

Per essere ammissibile alla procedura di assegnazione provvisoria e utilizzazione, i docenti di religione cattolica devono possedere i seguenti requisiti:

Essere in possesso del diploma di laurea in materie teologiche o giuridiche, oppure di un titolo equivalente riconosciuto dallo Stato. Aver superato il concorso per docenti di religione cattolica, risultando idoneo all'insegnamento. Non aver riportato condanne penali che escludano dall'esercizio della professione docente. Essere in regola con le normative vigenti in materia di servizio prestato.

Assegnazione provvisoria e utilizzazione

L'assegnazione provvisoria è un provvedimento temporaneo che permette al docente di svolgere l'attività didattica in una scuola specifica, fino a quando non viene completato il processo di assegnazione definitiva. L'utilizzo, invece, è un provvedimento che consente al docente di svolgere un servizio temporaneo in una scuola, senza che questo comporti l'assegnazione definitiva.

Cos'è la mobilità scolastica?

La mobilità scolastica è un processo che riguarda il trasferimento di docenti da una scuola all'altra. La mobilità può essere volontaria o obbligatoria. La mobilità volontaria è quando un docente decide di trasferirsi in un'altra scuola per motivi personali o professionali. La mobilità obbligatoria è quando il docente viene trasferito in un'altra scuola per esigenze organizzative della scuola o del Ministero.

Come funziona la mobilità per i docenti di religione cattolica?

La mobilità dei docenti di religione cattolica è regolamentata da specifiche disposizioni ministeriali. Le procedure di mobilità sono elaborate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e sono pubblicate sul sito web istituzionale.

Consigli pratici per i docenti di religione cattolica

Ecco alcuni consigli pratici per i docenti di religione cattolica che vogliono presentare domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione per l'a.s. 2025/26:

Informatevi sulle date di scadenza e modalità di presentazione della domanda. Verificate di possedere tutti i requisiti di accesso alla procedura. Completate con attenzione il modulo di domanda online, inserendo tutti i dati richiesti e allegando la documentazione necessaria. Inviate la domanda tramite PEC all'indirizzo indicato dal Ministero. * Rendetevi disponibili per eventuali chiarimenti e richieste di documentazione aggiuntiva da parte del Ministero.

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni sulla procedura di assegnazione provvisoria e utilizzazione dei docenti di religione cattolica per l'a.s. 2025/26, è possibile consultare il sito web del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e la sezione dedicata alla "mobilità 2025-2026 - Sezione Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie".


Fonte: Il presente articolo è stato elaborato sulla base delle informazioni pubblicate da Tecnica della Scuola. Per consultare la fonte originale: clicca qui.

Si raccomanda sempre la consultazione delle fonti ufficiali per informazioni complete e aggiornate.

EIF

Esperta di formazione docenti con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Coordina i percorsi formativi per l'acquisizione dei CFU presso EIFORM.